San Lucido tra i 36 Comuni “Città che legge” per progetti innovativi sulla lettura

La qualifica di “Città che legge”, conferita da Cepell – organismo del Ministero della Cultura – riconosce le attività culturali promosse sul territorio a sostegno della lettura e dell’intera filiera del libro

A cura di Redazione
27 settembre 2025 14:00
San Lucido tra i 36 Comuni “Città che legge” per progetti innovativi sulla lettura -
Condividi

San Lucido - Un nuovo prestigioso riconoscimento arricchisce il percorso culturale di San Lucido: il Comune, guidato dal sindaco Cosimo De Tommaso, è stato selezionato tra i 36 Comuni italiani premiati per le migliori e più innovative progettazioni a favore della lettura.

L’Amministrazione comunale, e in particolare il sindaco De Tommaso e l’assessore alla cultura Floriana Chiappetta, che ha seguito l’iter progettuale, hanno espresso grande soddisfazione per il risultato, che rappresenta un ulteriore passo verso lo sviluppo culturale dell’intera comunità.

La qualifica di “Città che legge”, conferita da Cepell – organismo del Ministero della Cultura – riconosce le attività culturali promosse sul territorio a sostegno della lettura e dell’intera filiera del libro. Tra queste, il patto territoriale per la lettura, il Festival omonimo e gli spazi dedicati a editori, autori e librai nell’ambito della programmazione annuale dell’assessorato alla cultura.

Il progetto “Città che legge insieme”, promosso dall’Amministrazione comunale, coinvolge un partenariato con l’Istituto Comprensivo di San Lucido, guidato dalla dirigente Anna Bruno, e con le associazioni Onda d’Urto, Casa del Sorriso e la Compagnia Cilla di Giuseppe Sciacca. Al fianco dell’assessore alla cultura Chiappetta, partecipano anche l’assessore alle politiche sociali Elisabetta Bonaiuto e i partner associativi del Patto Territoriale per la lettura.

Le attività previste includono laboratori in biblioteca dedicati all’inclusione di bambini, stranieri, anziani e ragazzi in difficoltà, sviluppati in sinergia con scuole e associazioni locali. La biblioteca comunale sarà così valorizzata come spazio creativo e inclusivo, punto di riferimento per la pratica ludica della lettura e per l’uso di strumenti e metodologie adeguate.

Il progetto si integra con “Bibliolab – Biblioteca in comune”, già finanziato dalla Regione Calabria in partenariato con l’associazione Pro-loco, che consentirà di arricchire l’offerta della biblioteca in termini strumentali, librari e strutturali, rafforzando ulteriormente il ruolo di San Lucido come centro culturale attivo e innovativo.

Segui CalabriaOk