San Giovanni in Fiore celebra il talento e la cultura con il Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore

La quarta edizione del riconoscimento si terrà il 29 novembre nell’Abbazia florense

A cura di Redazione
22 novembre 2025 14:46
San Giovanni in Fiore celebra il talento e la cultura con il Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore -
Condividi

San Giovanni in Fiore si prepara ad accogliere personalità di rilievo nei campi dell’arte, della scienza, dello sport e della cultura per la quarta edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore, in programma sabato 29 novembre alle ore 17.30 nell’Abbazia florense. L’evento si distingue per la varietà e la qualità dei percorsi umani e professionali dei premiati, selezionati dalla giuria per il loro impegno, la conoscenza e il contributo alla comunità.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano le attrici Isabel Russinova e Manuela Arcuri, per il loro impegno artistico e civile, e personalità del mondo accademico e scientifico come il professor Franco Ernesto Rubino e la professoressa Franca Melfi, tra i massimi riferimenti internazionali della chirurgia toracica robotica. Saranno premiati anche la dottoressa Alba Di Leone, per l’umanizzazione delle cure, e il ricercatore Francesco Sesso, per i contributi alla conoscenza e tutela delle risorse marine e ambientali.

Il Premio riconoscerà inoltre il dottor Giampiero Avruscio, esperto in medicina vascolare, l’imprenditore Giuseppe Fabiano, per l’innovazione nel settore tessile, e il designer internazionale Giuseppe Fata, che ha trasformato le radici calabresi in un linguaggio estetico globale. Rappresenteranno il mondo ecclesiale il vescovo Serafino Parisi e don Gianni Fusco, mentre lo sport sarà celebrato attraverso le storie del tennista Vittorio Magnelli e dell’atleta paralimpica Nicole Orlando. La sezione manageriale e urbana premierà Ofer Arbib, mentre il giornalista Francesco Verderami riceverà il riconoscimento per la capacità di raccontare con equilibrio i processi politici e istituzionali.

Un momento speciale sarà dedicato alla memoria del maestro Giovambattista Spadafora, simbolo dell’arte orafa sangiovannese e recentemente celebrato con un francobollo da Poste Italiane. La giuria, presieduta dalla sindaca Rosaria Succurro, ha espresso grande soddisfazione per la selezione dei premiati.

«Questa edizione conferma la forza di una comunità che guarda lontano e che sceglie di valorizzare il talento e la qualità umana – ha dichiarato la sindaca Succurro – L’Abbazia florense accoglierà voci autorevoli che testimoniano un futuro fondato su ricerca, creatività, rigore morale e apertura internazionale».

La cerimonia sarà condotta dal giornalista Ugo Floro e dalla conduttrice Francesca Russo, che guideranno il pubblico attraverso le storie e le testimonianze dei premiati, rendendo l’appuntamento uno dei momenti culturali più significativi dell’anno in Calabria.

Segui CalabriaOk