San Fili si prepara a rivivere la magia delle "Notti delle Magare" con un'edizione imperdibile

Il Festival si aprirà ufficialmente il 31 luglio con un convegno dal titolo evocativo "Non c'è filo d'erba senza la sua radice - Alla riscoperta della conoscenza, delle erbe e delle tradizioni che poserò le Magare al centro della comunità"

A cura di Redazione
20 luglio 2025 08:00
San Fili si prepara a rivivere la magia delle "Notti delle Magare" con un'edizione imperdibile -
Condividi

Dal 31 luglio al 3 agosto, San Fili torna a incantare con la XVI edizione del Festival "Le Notti delle Magare", un evento ormai consolidato e riconosciuto dalla Regione Calabria, che dal 2009 promuove e valorizza la cultura popolare, l’identità e le tradizioni del borgo. Un viaggio nel passato e nel presente, che quest’anno promette di regalare un’esperienza immersiva unica, capace di coinvolgere tutti i sensi e di far riscoprire la figura della Magara: una donna sapiente, levatrice, guaritrice, erborista, custode di saperi antichi legati alla Natura.

Il Festival si aprirà ufficialmente il 31 luglio con un convegno dal titolo evocativo "Non c'è filo d'erba senza la sua radice - Alla riscoperta della conoscenza, delle erbe e delle tradizioni che poserò le Magare al centro della comunità", un'opportunità per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, seguita dalla performance artistica "Magarìa - Il ritorno delle Magare", che darà il via alle festività con un rito che affonda le radici nella memoria storica e culturale del paese.

Dal 1° al 3 agosto, il Festival entrerà nel vivo con una serie di eventi straordinari, mai come quest’anno così ricchi di appuntamenti. San Fili si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli itineranti, artisti di strada, street band, danze, acrobazie e laboratori olistici. Spazio anche alla musica live e a mostre artistiche, per una manifestazione che spazia tra diversi linguaggi creativi, tutti tesi a celebrare la tradizione e la modernità.

Il 3 agosto, il grande finale sarà segnato dal concerto esclusivo di BRIGA, special guest dell’edizione, che riceverà il “Gatto Nero”, simbolo iconico del Festival e portafortuna dell'evento. Ma le novità non finiscono qui:

  • Magara Trail: una corsa su terra battuta che si snoderà tra paesaggi naturalistici mozzafiato, un’esperienza che metterà alla prova gli sportivi e affascinerà gli appassionati di outdoor (regolamento su fidalcalabria.it).
  • Sentieri di Arte e Fede: un tour guidato nel centro storico di San Fili, disponibile sia per i nativi digitali (grazie all'APP San Fili, sviluppata in collaborazione con GrowApp) sia per coloro che preferiscono un’esperienza più tradizionale, con guida turistica.
  • Osservatorio astronomico: il 2 agosto, appuntamento “al Curcio” con un evento speciale sotto il monumentale Castagno secolare, dove Giuseppe Prete e Federica Chiappetta guideranno i partecipanti alla scoperta dei misteri del cielo.
  • Spazio Bimbi - La Piazza delle Meraviglie: un'area dedicata ai più piccoli, dove Le Sorelle Mastrosimone intratterranno con attività ludiche e creative in piazza Adolfo Mauro, creando un ambiente sicuro e stimolante per i bambini.

Inoltre, il Festival offrirà stand enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici, la Fiera dei Saperi Rurali, una Piccola Fiera di artigianato artistico delle Magare e laboratori olistici e erboristici, offrendo ai visitatori un itinerario sensoriale che esplora le tradizioni contadine, l’artigianato e l’identità alimentare del territorio.

Un angolo speciale sarà dedicato all'incontro con le Magare, dove sarà possibile vivere momenti di narrazione dei saperi tradizionali, consultazioni individuali e rituali simbolici. Un’esperienza che permette di entrare in connessione con il mistero, il silenzio e la saggezza antica che le Magare hanno custodito per secoli.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, con l’obiettivo di rendere il Festival un appuntamento accessibile, inclusivo e di grande valore culturale. Per aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di seguire la pagina Facebook del Comune di San Fili e i canali ufficiali del Festival (APP San Fili – Instagram: @nottidellemagare).

Il Comune di San Fili desidera ringraziare le numerose realtà che collaborano alla realizzazione di questa importante manifestazione: associazioni, artisti, tecnici, ristoratori, volontari e cittadini, che con impegno e passione contribuiscono a rendere Le Notti delle Magare un evento sempre più radicato e riconoscibile nel panorama culturale calabrese. Un’esperienza che, di anno in anno, arricchisce e valorizza la tradizione locale, facendo di San Fili un luogo d’incontro tra passato e futuro.



















Ask ChatGPT

Segui CalabriaOk