San Fili saluta Pietro Aloise, voce poetica delle radici e dell’anima

Figura di spicco nel panorama culturale calabrese e nazionale, Aloise ha saputo raccontare con autenticità la nostalgia delle origini e il mistero del destino, intrecciando parola e musica in un linguaggio capace di toccare il cuore

A cura di Redazione
20 settembre 2025 17:00
San Fili saluta Pietro Aloise, voce poetica delle radici e dell’anima -
Condividi

San Fili - Il Comune di San Fili ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Pietro Aloise, poeta, compositore e intellettuale originario della frazione di Bucita. Figura di spicco nel panorama culturale calabrese e nazionale, Aloise ha saputo raccontare con autenticità la nostalgia delle origini e il mistero del destino, intrecciando parola e musica in un linguaggio capace di toccare il cuore.

Nel 2024, il Teatro Comunale “Francesco Gambaro” aveva ospitato l’evento “Poeta sotto le stelle”, un omaggio sentito e partecipato alla sua opera. In quell’occasione, l’Amministrazione Comunale e la sindaca Linda Cribari gli avevano conferito una targa celebrativa, riconoscendo il valore di un ingegno che ha onorato San Fili e l’intera Calabria. A lui furono dedicate anche una targa dalla Confraternita della Frittola Calabrese “La Quadara”, consegnata dal presidente Emilio Iantorno, e due opere del maestro Geppino Rende.

La sua voce poetica, presente accanto ai grandi nomi della letteratura italiana sul portale Italian Poetry, ha saputo custodire memoria e identità, restituendo bellezza e profondità al nostro tempo. Il suo contributo alla cultura resta indelebile, un faro per le generazioni presenti e future.

La sindaca Cribari e l’Amministrazione Comunale si uniscono al dolore della moglie Roberta, del figlio Carlo, dei familiari e di quanti lo hanno amato, porgendo le più sentite condoglianze.

Il ricordo di Pietro Aloise continuerà a vivere nei suoi versi, nei suoi suoni e nel cuore di una comunità che lo ha sempre considerato un figlio illustre.

Segui CalabriaOk