San Fili, la sindaca Cribari insignita del Premio Internazionale San Giovanni Paolo II

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figura l’avvocata Linda Cribari, sindaca di San Fili, alla quale è stato conferito il prestigioso riconoscimento “a seguito di approfondita valutazione dei meriti umanitari e professionali e per l’impegno profuso nell

A cura di Redazione
19 settembre 2025 19:00
San Fili, la sindaca Cribari insignita del Premio Internazionale San Giovanni Paolo II -
Condividi

San Fili - Nella suggestiva cornice di Palazzo Valentini a Roma si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Internazionale San Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace, appuntamento che ogni anno riunisce esponenti del mondo istituzionale, accademico e sociale impegnati nella promozione dei valori universali della pace, della dignità umana e dello sviluppo sostenibile.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figura l’avvocata Linda Cribari, sindaca di San Fili, alla quale è stato conferito il prestigioso riconoscimento “a seguito di approfondita valutazione dei meriti umanitari e professionali e per l’impegno profuso nell’attuazione dei nobili ideali e dei valori della vita”. Un attestato che premia non solo la costanza nell’amministrazione e nella valorizzazione del territorio, ma anche il ruolo svolto a livello nazionale all’interno dell’Associazione SVIMAR e della XI Commissione Terzo Settore – Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, con particolare attenzione alle politiche per le aree interne e per il Mezzogiorno.

La cerimonia ha rappresentato anche un importante momento di confronto istituzionale. Alla presenza dei dirigenti di SVIMAR e del CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile, che riunisce 27 atenei – insieme a numerosi sindaci del Sud, sono state tracciate le linee d’azione per affrontare le criticità dei borghi meridionali e delineare un percorso condiviso di sviluppo.

Tra le proposte emerse figurano la riattivazione della linea ferroviaria Paola-Cosenza con finalità turistiche e commerciali, la realizzazione di sistemi di trasporto integrati ferro-gomma e on demand con mezzi elettrici a supporto di pendolari e studenti, nonché la creazione di campus formativi nei borghi, pensati per offrire ai giovani nuove opportunità senza costringerli a lasciare i paesi di origine. Tutto ciò in una prospettiva di sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di rendere i territori più attrattivi per residenti, visitatori e potenziali nuovi abitanti.

In questo percorso il CIRPS si è impegnato a redigere piani di fattibilità, mentre SVIMAR garantirà supporto nella progettazione e nell’accesso ai fondi, in particolare quelli comunitari. Si tratta di una sfida di portata europea: sono infatti 90 miliardi di euro i fondi destinati alla ruralità, che potranno essere intercettati solo attraverso progetti di area vasta e una forte sinergia tra istituzioni, enti locali, università e società civile.

Il premio conferito alla sindaca Linda Cribari assume dunque un valore che va oltre il riconoscimento personale: rappresenta un tributo all’intera comunità di San Fili, che oggi si conferma capace di offrire una visione autorevole e innovativa per il futuro del Mezzogiorno.San

Segui CalabriaOk