San Dionigi 2025 a Crotone: tra banda, trattori e benedizione dei frutti della terra

Domani a Crotone prende il via la festa di San Dionigi: banda in Piazza Duomo, trattori e benedizione di sementi e frutti della terra

A cura di Redazione
08 ottobre 2025 15:30
San Dionigi 2025 a Crotone: tra banda, trattori e benedizione dei frutti della terra -
Condividi

Domani, giovedì 9 ottobre 2025, Crotone si immergerà nel clima di festa per San Dionigi, patrono della città. Le celebrazioni prenderanno il via alle prime ore del mattino con la banda musicale in Piazza Duomo, che accompagnerà l’arrivo dei trattori addobbati in attesa della tradizionale benedizione dei frutti della terra e delle sementi, simbolo di speranza per un raccolto prospero, officiata dall’Arcivescovo Alberto Torriani. Vi saranno anche gli stand con dolciumi, castagne e prodotti artigianali in Piazza Pitagora.

Alle ore 10:00, dopo la benedizione in Piazza Duomo, presso la Chiesa dell’Immacolata si terrà il solenne pontificale, cuore spirituale della giornata, durante il quale la comunità si raccoglierà in preghiera e devozione.

Nel pomeriggio, alle 17:00, partirà la tradizionale processione della statua del santo, che attraverserà le vie cittadine, accompagnata dai fedeli e dalla suggestione della tradizione.

Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni in sicurezza, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità: su via S. Messinetti sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 22:30 dell'8 ottobre fino alle 24:00 del 9 ottobre, mentre su Corso Vittorio Emanuele il divieto di sosta e di transito sarà attivo dalle 7:00 alle 22:00 del 9 ottobre.

La statua di San Dionigi è un capolavoro del barocco napoletano attribuito a Nicola Fumo, e raffigura il santo con mitria rossa e pastorale, simboli della sua autorità spirituale, ma si riferisce a San Dionigi di Parigi, vissuto due-tre secoli dopo il primo vescovo di Crotone.

La festa di San Dionigi rappresenta ogni anno un momento di unità e partecipazione per la comunità crotonese, che celebra con devozione il suo patrono, rinnovando il legame con la tradizione e la terra.

Segui CalabriaOk