San Cosmo Albanese, il Fico "Re" di Calabria, frutto che ispira sviluppo e che unisce i territorio
Successo per la tappa del GAL Sibaritide con Occhiuto

San Cosmo Albanese - Che fico! Dolce, genuino, inconfondibile. Proprio come la Calabria. – Con queste parole il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ieri sera ha tenuto a battesimo la quarta edizione della Festa del Fico, accolta all’interno del format Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide, promosso dal GAL Sibaritide.
Protagonista indiscusso della serata è stato il Fico Dottato di Cosenza DOP, che ha raddoppiato i numeri rispetto allo scorso anno del Festival del Fico, giunto alla quarta edizione: grande qualità, una piazza gremita e stand che hanno offerto degustazioni e vendita di prodotti esclusivamente a base di fico. Anche l’offerta culinaria ha seguito il filo conduttore del frutto identitario, con piatti creativi e tradizionali, fino ai secondi di carne cucinati con il fico dottato. Lo show cooking dello chef Francesco Cariati, con gnocchi freschi mantecati al fico, poi, ha fatto il resto dando una raffinata interpretazione di questo prodotto straordinario, simbolo di tipicità e sviluppo.
IN ARBERIA PER CELEBRARE LA SICONIA
L’ellenica siconia, u fik in lingua arbëreshe, è stata celebrata attraverso un evento che ha unito radici, sapori e visioni di sviluppo. Coordinati da Roberto Cannizzaro, Creative manager di Roka Produzioni, ai saluti istituzionali sono intervenuti il sindaco di San Cosmo Albanese Damiano Baffa, il sindaco di San Demetrio Corone Ernesto Madeo, il vicesindaco Arcangelo Minisci, gli imprenditori agricoli Antonella Minisci e Giuliano Conforti anche nelle vesti di vicesindaco, la presidente della Terza Commissione del Consiglio Regionale Pasqualina Straface e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.
Presenti anche Giuseppe Mergolo, direttore area sociale di Coldiretti, e l’artista arbëreshë Ernesto Iannuzzi, vincitore della 43ª edizione del Festival della Canzone Arbëreshe, che con la sua voce ha impreziosito una serata di emozioni e identità.
Ospite a sorpresa e di eccezione il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, che non solo ha portato i suoi saluti, ma si è intrattenuto tra gli stand degustando e apprezzando i piatti e i prodotti gastronomici protagonisti della festa.
Il coordinamento generale della Festa del Fico è stato curato dall’azienda Minisci, che ha guidato l’organizzazione con professionalità e passione.
AZIENDE E SAPORI A BASE DI FICO
Gli stand hanno raccontato la versatilità del fico attraverso specialità innovative e tradizionali: dalla pizza al fico del Bar Il Passante, al “Tartufo di Pizzo” reinterpretato in chiave figo dalla Gelateria Artigianale Tiziana, fino alle birre artigianali al fico della birreria Miresia di Vaccarizzo.
IL FICO CALABRESE, UN FRUTTO D’AUTORE
A fine Ottocento la produzione calabrese raggiungeva i 300 mila quintali, esportati in Francia, Olanda, Austria e in tutta Italia. Oggi l’obiettivo di rilancio è ambizioso: ritornare almeno a quei volumi, o moltiplicare gli attuali circa 10 mila quintali prodotti su tutto il territorio regionale. Inoltre, circa l’80 % della produzione nazionale di fichi secchi si concentra in Calabria, Campania e Puglia, con la provincia di Cosenza leader nella filiera del fico essiccato e custode del prestigioso Fico Dottato di Cosenza DOP.
GAL SIBARITIDE E SVILUPPO AGRICOLO
Un evento seguitissimo che ha dimostrato, ancora una volta, la grande attenzione che il GAL Sibaritide offre per valorizzare la Calabria autentica: sapori, colori e qualità dei prodotti agroalimentari. Nel suo intervento, l’assessore regionale Gianluca Gallo ha evidenziato i numeri in crescita dell’agricoltura calabrese, sia in termini di produzione che di fatturato: Ci sono sempre più imprese organizzate – ha detto - pronte a commercializzare con professionalità. La Regione ha dato e continuerà a dare sostegno alla crescita imprenditoriale.
MUSICA, GEMELLAGGI E COMUNITÀ
La musica ha rafforzato il senso di comunità con il concerto dell’Ansambli Mirdita dall’Albania, scelto per consolidare lo storico gemellaggio tra San Cosmo Albanese e la città di Mirdita, in un ponte culturale che lega ancora di più Arberia e Calabria.
STRUMENTO VINCENTE DI PROMOZIONE LOCALE E DEI MID
Il format itinerante, promosso dal Gal Sibaritide organizzato nell’ambito della misura 19.3 di Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, è ideato e organizzato da Roka Produzioni azienda specializzata in eventi e comunicazione creativa e della Lenin Montesanto – Comunicazione e Lobbying che continua a confermarsi strumento vincente di promozione dei prodotti tipici e dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.
LE PROSSIME TAPPE
Il tour prosegue stasera (mercoledì 20 agosto) ad Alessandria del Carretto, con corsi di tammurriata, pasta fatta in casa e lo show cooking dello chef Giorgio Vitelli, fino ad arrivare alle sonorità di Rareca Antica e Mascarimiri. Domani, invece, (giovedì 21) sarà la volta di Cropalati, con lo chef Gino Marino e la musica etnofolk dei Sabatum Quartet.
UNA GRANDE COMUNITÀ CHE SI RACCONTA ATTRAVERSO IL CIBO
Ogni sera, in ogni paese, la Sibaritide racconta se stessa: non solo piatti e vini, ma un patrimonio immateriale che vive nella convivialità. Una comunità che, grazie al GAL Sibaritide, sa trasformare le proprie radici in motore di sviluppo. Per informazioni e adesioni scrivere a [email protected]. -