Rotary Club Catanzaro, grande partecipazione all’incontro sui funghi: tra benefici e rischi per la salute
L’evento si è confermato come un importante momento di confronto e formazione, capace di coniugare divulgazione scientifica, attenzione all’ambiente e tutela della salute pubblica

Catanzaro - Si è svolto nella sede del Rotary Club Catanzaro di via Bambinello Gesù l’incontro divulgativo dal titolo “Il meraviglioso mondo dei funghi: benefici e insidie”, che ha registrato una significativa presenza di cittadini, appassionati e professionisti del settore.
L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Catanzaro, ha avuto lo scopo di sensibilizzare la comunità sull’importanza dei funghi nell’ecosistema, sull’adozione di corrette pratiche durante la raccolta e sui pericoli legati al consumo di specie non commestibili. Dopo i saluti del presidente Ferdinando Saracco e l’introduzione del prefetto Fabio Scavo, la parola è passata all’avvocato Emilio Corea, presidente del Gruppo Micologico Sila Catanzarese. Corea ha illustrato il ruolo dei funghi nell’ambiente, le regole per una raccolta responsabile e le principali differenze tra specie commestibili e tossiche.
A concludere la serata è stato il dottor Stefano Rodinò, past president del Rotary Club Catanzaro e direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’AOU “Renato Dulbecco”. Il suo intervento ha offerto un approfondimento sugli aspetti clinici delle intossicazioni da funghi e sulle buone pratiche di prevenzione.
L’evento si è confermato come un importante momento di confronto e formazione, capace di coniugare divulgazione scientifica, attenzione all’ambiente e tutela della salute pubblica.