Rosaria Guzzo nuova presidente della FIDAPA Cosenza

Passaggio di consegne all’Hotel Europa tra continuità e nuovi progetti per la valorizzazione del territorio e delle donne

A cura di Redazione
16 ottobre 2025 20:29
Rosaria Guzzo nuova presidente della FIDAPA Cosenza -
Condividi

Si è svolta all’Hotel Europa di Rende la cerimonia del passaggio delle consegne della FIDAPA sezione di Cosenza, in un clima di grande partecipazione e convivialità. Le socie hanno preso parte numerose a questo momento associativo, che ha segnato la conclusione del biennio guidato da Lucia Nicosia e l’inizio della nuova presidenza di Rosaria Guzzo. Presenti autorità del sodalizio, tra cui Laura Gualtieri, vicepresidente del Distretto Sud-Ovest, che ha sottolineato l’importanza del lavoro di rete e della continuità progettuale tra le sezioni.

Nel suo discorso di insediamento, la neopresidente Guzzo ha espresso gratitudine e determinazione, evidenziando la mission della FIDAPA – movimento di opinione indipendente e senza fini di lucro, impegnato nella promozione delle donne in ambito artistico, professionale e imprenditoriale – e annunciando un impegno focalizzato sulla valorizzazione del territorio e sulla costruzione di reti inclusive:

"Sono onorata di essere stata eletta per ricoprire questa carica. Il compito che oggi mi viene affidato non è solo un titolo, ma una vera sfida. Potrò contare sulla collaborazione e sulla professionalità di tutte le socie. Intendo promuovere percorsi di coesione sociale, dando ascolto ai bisogni del territorio e sviluppando risposte efficaci alle esigenze della nostra comunità."

Con 124 socie, la FIDAPA di Cosenza è la sezione più numerosa d’Italia e vanta una presenza significativa anche nell’assemblea nazionale. Guzzo ha rivolto un ringraziamento speciale alle fondatrici e alle socie di lunga data, auspicando che le nuove generazioni portino energie e idee per crescere insieme.

Il bilancio della presidente uscente, Lucia Nicosia, è stato ricco di emozione e orgoglio:

"Sono stati due anni faticosi ma meravigliosi. Abbiamo collaborato con associazioni, enti locali, ordini professionali e con l’Università della Calabria. Il nostro obiettivo era fare della Sezione un luogo in cui ogni socia potesse essere protagonista, e credo ci siamo riuscite."

Tra i traguardi più significativi ricordati da Nicosia: il Protocollo d’Intesa “Percorsi di Eccellenza del Territorio”, dedicato alle aziende agricole femminili e diventato modello nazionale coinvolgendo 22 sezioni Fidapa; progetti su educazione finanziaria, tutela ambientale, cittadinanza attiva, intelligenza artificiale e tutela dei minori; l’istituzione della Borsa di Studio “Vanda Marsico”. Tra i momenti di maggiore rilievo, il Premio Brutium alla professoressa Franca Melfi, pioniera della chirurgia robotica, e la celebrazione del 25° anniversario dell’ingresso delle donne nelle Forze Armate e nei Carabinieri.

La serata si è conclusa con un lungo applauso e un brindisi augurale per il nuovo biennio, all’insegna della continuità, della solidarietà e della valorizzazione del talento femminile, che da sempre contraddistingue la FIDAPA BPW Italy di Cosenza.

Segui CalabriaOk