Rogliano, completato l'Intervento artistico sulla Facciata del Palazzo di Città

L’opera, che si distingue per il suo profondo valore culturale e simbolico, porta con sé una scritta particolarmente significativa: “Città di Rogliano”

A cura di Redazione
08 settembre 2025 09:00
Rogliano, completato l'Intervento artistico sulla Facciata del Palazzo di Città -
Condividi

Rogliano - È stato concluso con successo l’intervento artistico che arricchisce la facciata del Palazzo di Città di Rogliano, donandole un simbolo che non solo la caratterizza visivamente, ma racconta e rinforza l’identità storica e culturale della nostra comunità.

L’opera, che si distingue per il suo profondo valore culturale e simbolico, porta con sé una scritta particolarmente significativa: “Città di Rogliano”. Questo titolo, conferito ufficialmente nel 1745, viene oggi riaffermato con orgoglio, a sottolineare l’importanza di consolidare il senso di appartenenza e di rinnovare l’orgoglio collettivo che lega i cittadini alla propria terra.

L’intervento è stato realizzato dall’artista Antonino Perrotta, conosciuto nel panorama internazionale con il nome d’arte di Attorrep. Il progetto si inserisce nell’ambito della manifestazione Gulìa Urbana, promossa dall'Associazione Rublanum, con il supporto della Malù Web Agency.

Questa iniziativa è stata fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Rogliano e rappresenta un dono della città ai suoi abitanti, frutto del lavoro e dell'impegno di giovani professionisti legati con passione e autenticità al territorio.

Il Sindaco, insieme all’intera Amministrazione Comunale e alla Comunità di Rogliano, esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera, destinata a diventare un segno tangibile e duraturo dell’identità, della memoria e della coesione della nostra comunità.

Un'opera che unisce il passato, il presente e il futuro, capace di accompagnare lo sguardo di ogni cittadino e visitatore con un messaggio di orgoglio, bellezza e radicamento nel territorio.

Segui CalabriaOk