Roccabernarda città del vivo: seconda edizione dei ''Tra...Monti Di...Vini''
“Tra…Monti Di….Vini”ROCCABERNARDA CITTA’ DEL VINO2ª EdizioneAREA CONVENTO SAN FRANCESCO DA PAOLADOMENICA 18 AGOSTO 2024A partire dalle ore 18.00ROCCABERNARDAL’area adiacente al Convento dei Minimi di...

“Tra…Monti Di….Vini”
ROCCABERNARDA CITTA’ DEL VINO
2ª Edizione
AREA CONVENTO SAN FRANCESCO DA PAOLA
DOMENICA 18 AGOSTO 2024
A partire dalle ore 18.00
ROCCABERNARDA
L’area adiacente al Convento dei Minimi di San Francesco da Paola si prepara ad ospitare la seconda edizione di un appuntamento che vuole celebrare il paesaggio religioso e rurale che il luogo propone anche allo sguardo distratto, la tradizione e l’identità territoriale, con una particolare attenzione sull’artigianato alimentare di questo angolo di Marchesato Crotonese.
Luogo di devozione, centro liturgico e spirituale, destinatario delle preghiere di un popolo, di una alleanza stabilita sul sacro, il Convento dei Minimi, con la sua spiritualità naturale, con il suo paesaggio segnato dal sacro è stato e continua ad essere, per ogni “rocchisano” un luogo privilegiato di preghiera e condivisione.
Dalla seconda metà del ‘900 in particolare a partire dal periodo definito “boom economico”, effetto dell’industrializzazione di alcune aree della penisola, alcuni degli stili alimentari che per secoli avevano rappresentato il nutrimento ed il sostegno delle popolazioni rurali vengono, di fatto, trascurati e dimenticati perché non più in linea con gli standard alimentari che la nuova era dei consumi con la sua cultura di massa propone o, meglio, impone.
Si tratta di prodotti e lavorazioni che erano – e in qualche caso sono ancora – a rischio di estinzione, perché abbandonati, rimossi nel passaggio dalla civiltà contadina, alla quale appartenevano, ad una società più evoluta ma anche più standardizzata.
A partire dagli anni ’90 comincia ad affermarsi una nuova tendenza che pone attenzioni ed interessi su quelle che sono ormai divenute delle “minoranze alimentari”: prodotti identitari di una determinata area geografica e lavorazioni del cibo di tipo tradizionale, premesse per uno sviluppo dei territori basato sulla forza di quell’ingente patrimonio alimentare, frutto di saperi e manualità tramandati da generazioni, che qualcuno ha brillantemente definito come “Giacimento Gastronomico”.
Questa riserva di conoscenze, memoria gastronomica delle comunità, può essere quindi assimilata a bene culturale di un territorio al pari degli elementi storici, architettonici, artistici, ambientali e paesaggistici che lo connotano ma va accompagnata da azioni culturali mirate nel campo dell’imprenditorialità, della comunicazione e del marketing mediante un nuovo sguardo sul senso di tradizione. Il patrimonio del cibo identitario può rappresentare il punto di incontro tra tradizione e innovazione e può ispirare i territori per un originale percorso di offerta turistica dando così spazio a processi virtuosi che investono il campo economico e imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e della ristorazione. Uno spazio di proposta che declini in maniera nuova cultura e cibo, storia e memoria, economia e turismo generando offerte territoriali di prodotti, servizi, ambienti e paesaggi.
PROGRAMMA
A partire dalle ore 18.00
RESTITUIRE LINGUAGGI
Saluti:
• Dott. Luigi Foresta, Sindaco di Roccabernarda
• Dott. Sergio Ferrari, Presidente Provincia di Crotone
Intervengono:
• Monsignor Serafino Parisi, Vescovo di Lamezia Terme:
“Il cibo della festa: generare e curare le relazioni a tavola. Aspetti biblici e classici di una tradizione viva nel nostro territorio.”
• Onorevole Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura, Risorse agroalimentari e Forestazione.
RESTITUIRE SENSO
• Apertura banchi d’assaggio delle cantine in presenza con degustazione guidata
• Apertura punti d’assaggio gastronomici con cucina della tradizione, prodotti e produzioni artigianali del territorio
• Show cooking a cura degli Chef Antonio Vona, Francesco Ieriti e Francesco Bilotta di Italian Cookong
• Live Music con Isabella Longo Trio
Disponibile servizio navetta
