Risveglio a Catanzaro: “Villa Margherita Allegra” promuove la solidarietà e il coinvolgimento cittadino

Catanzaro si “risveglia” dal torpore con un evento che promette di riaccendere l’impegno sociale e la partecipazione della cittadinanza. “Villa Margherita Allegra” sarà il culmine della campagna “La...

A cura di Redazione
16 giugno 2025 08:00
Risveglio a Catanzaro: “Villa Margherita Allegra” promuove la solidarietà e il coinvolgimento cittadino -
Condividi

Catanzaro si “risveglia” dal torpore con un evento che promette di riaccendere l’impegno sociale e la partecipazione della cittadinanza. “Villa Margherita Allegra” sarà il culmine della campagna “La Catanzaro Solidale”, un’iniziativa volta a comprendere le motivazioni e gli ostacoli dell’impegno sociale.

L’evento, promosso dall’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” (TDDM), guidata da Daniela Fulciniti, si terrà venerdì 27 giugno a partire dalle ore 16 a Villa Margherita. La presidente Fulciniti ha sottolineato come la campagna, iniziata ad aprile, miri a raccogliere informazioni attraverso un questionario per capire cosa spinge le persone a impegnarsi socialmente e cosa invece ne impedisce la partecipazione.

In quarant’anni di attività, il TDDM ha portato avanti numerose iniziative, dal sostegno nei reparti pediatrici all’attivazione di sportelli d’ascolto per le famiglie in difficoltà, e alla realizzazione di seminari e iniziative culturali.

L’Open day per le famiglie vedrà il coinvolgimento di numerose associazioni, ognuna con compiti specifici. Il TDDM, insieme al Centro di Ricerca e Promozione Familiare “Don Pellicanò” e al Centro Calabrese di Solidarietà, accoglierà i cittadini in diverse aree tematiche: accoglienza, famiglie, giochi per bambini e un’area “food”. Quest’ultima offrirà piatti tipici preparati al momento dallo chef Luigi Mazzei, mentre il servizio catering sarà curato da Angela Manfredi, con il supporto dei volontari de “Il Cenacolo” e di “Un Raggio di Sole”.

Caterina Iuliano e Claudio Falbo, in rappresentanza del Centro di Ricerca e Promozione Familiare “Don Pellicanò” e del Centro Calabrese di Solidarietà, hanno evidenziato come la sola vicinanza e l’ascolto non siano sufficienti a soddisfare i complessi bisogni delle famiglie in difficoltà, specialmente quelle nei quartieri periferici. Falbo ha rimarcato la necessità di un cambiamento che non può prescindere dalla partecipazione delle istituzioni e dell’intera collettività, sottolineando come le associazioni si siano trovate spesso a sopperire alle mancanze delle istituzioni preposte.

Si è anche aperta una riflessione sul ricambio generazionale delle realtà associative locali, un tema cruciale data l’inesorabile fuga dei giovani dalla Calabria. Stefano Morena, direttore del CSV Calabria Centro, ha allargato la discussione a una prospettiva più ampia, legata alla ricerca di lavoro e di nuovi spazi di espressione per i giovani, che sembrano non trovare pienamente nelle attuali strutture associative. C’è la necessità di promuovere un’idea diversa, politica e culturale insieme, in cui i giovani possano sentirsi rappresentati. Eventi come “Villa Margherita Allegra” e il Servizio Civile sono visti come passi nella giusta direzione per un futuro più aperto.

Le volontarie del TDDM, Angela e Stella, hanno illustrato le attività laboratoriali previste nell’area gioco per i bambini, che includerà anche una sessione di yoga per le mamme.

Sono state ringraziate tutte le associazioni che contribuiranno all’evento: Libellula, Un Raggio di Sole, Musica e Musica, Don Pellicanò, La Sfinge, Un Cuore per Botricello, The World Ninja, Cooperativa Coriss, La Bussola d’Oro, Portiamo un Sorriso, Centro Calabrese di Solidarietà, Catanzaro Family Biker’s, la Fabbrica dei Sogni, Il Cenacolo e, naturalmente, il CSV Calabria Centro.

Segui CalabriaOk