“Rino Gaetano, sempre più blu” al Festival del Cinema di Roma: tre produzioni con il marchio Calabria Film Commission

Rino Gaetano, sempre più blu” in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: Calabria protagonista con Sandokan e Brunori

A cura di Redazione
20 settembre 2025 08:13
“Rino Gaetano, sempre più blu” al Festival del Cinema di Roma: tre produzioni con il marchio Calabria Film Commission -
Condividi

A cinquant’anni da “Ma il cielo è sempre più blu” e a 75 dalla nascita di Rino Gaetano, arriva nelle sale il film “Rino Gaetano, sempre più blu”, diretto da Giorgio Verdelli e presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025, parlerà anche calabrese. Sono infatti tre i titoli sostenuti dalla Calabria Film Commission che approderanno nella Capitale, confermando il ruolo centrale della regione nella scena cinematografica nazionale. Accanto a questo, ci saranno “Sandokan”, rivisitazione cinematografica del celebre romanzo d’avventura ambientata tra mare e foreste tropicali, e “Brunori”, film musicale dedicato al cantautore calabrese Dario Brunori, che racconta la sua vita e il suo percorso artistico.

Il più atteso è “Rino Gaetano, sempre più blu”, diretto da Giorgio Verdelli e scritto con Luca Rea, un ritratto a più mani dedicato al cantautore crotonese, prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film in collaborazione con Rai Documentari.

Non una biografia, ma un viaggio: materiali inediti, appunti privati, ricordi custoditi come reliquie e interviste che sembrano confessioni rubate al tempo si intrecciano in un racconto che restituisce un Rino intimo, universale, ancora necessario.

Il film è una produzione Sudovest Produzioni e Indigo Film, in collaborazione con Rai Documentari e con il sostegno della Calabria Film Commission. Tra i produttori Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Silvia Fiorani e lo stesso Verdelli. La fotografia è firmata da Alessandro Lazzi, il montaggio da Vitaliano Murdocco.

Attorno al cantautore crotonese si compone un mosaico di voci: la sorella Anna Gaetano e il nipote Alessandro, amici storici come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano. A raccoglierne l’eredità artistica, invece, Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere e Giordana Angi.

La narrazione è affidata alla voce di Peppe Lanzetta e ai timbri intensi di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino. In scena anche il giornalista Tommaso Labate, che a bordo di una Fiat 128 ci riporta nei luoghi calabresi di Rino.

Completano il ritratto contributi preziosi come l’intervista a Enzo Siciliano e le riflessioni di Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco.

Un film che, più che raccontare la vita di Gaetano, mette in scena l’eco di una voce che continua a risuonare oltre il mito, capace di raccontare con ironia e lucidità i paradossi di un Paese che, ancora oggi, si specchia nelle sue canzoni.

Segui CalabriaOk