RenOils: in Calabria ritirate 712 tonnellate di oli alimentari esausti
I punti complessivi di raccolta sono 116
 
                                                    RenOils, Consorzio volontario e senza scopo di lucro che organizza in Italia la raccolta, il trattamento e il recupero degli oli e grassi alimentari esausti, ha reso noti i dati riferiti al 2024, da cui emerge non solo l'aumento complessivo nazionale di punti ritiro e raccolta ma anche il prezioso lavoro svolto nei territori. Nel 2024 in Italia RenOils ha infatti raccolto circa 60.000 tonnellate di oli e grassi vegetali e animali esausti, con un incremento di 1.148 tonnellate rispetto al 2023. La rete di raccolta si rafforza con oltre 63.600 punti di prelievo sul territorio nazionale: dati che mostrano un sistema che continua a espandersi, sia in termini di quantità recuperate che di capillarità territoriale.
In Calabria la raccolta complessiva effettuata da RenOils nel 2024 è stata di 712 tonnellate.
I punti di prelievo serviti dal Consorzio sono 116.
"Siamo molto soddisfatti di questi risultati - commenta Ennio Fano, presidente RenOils - e dal circuito virtuoso di economia circolare che ne deriva: dagli oli esausti si continuano a ottenere biocarburanti, lubrificanti biodegradabili, cosmetici, detergenti e altri prodotti a basso impatto ambientale. La novità è l'interesse crescente del trasporto aeronautico per i SAF (Sustainable Aviation Fuels - Carburanti sostenibili per l'aviazione), che contengono oli esausti riciclati e consentono di ridurre fino all'80% le emissioni di CO₂ dei voli rispetto al cherosene tradizionale, senza modifiche ai motori. È un settore in rapida espansione grazie alle normative UE che impongono di aumentare progressivamente la quota di carburanti sostenibili. Gli oli che RenOils raccoglie oggi possono letteralmente far volare gli aerei di domani".
Il Consorzio RenOils aggrega ad oggi più di 250 tra associazioni di categoria e imprese.
La mission di RenOils è quella di aumentare e rendere più efficiente la raccolta degli oli e grassi vegetali ed animali alimentari esausti in Italia e garantirne la corretta gestione per salvaguardare l'ambiente.
