Quattro nuovi murales all’ingresso nord di Crotone: mercoledì l’inaugurazione
Crotone – Saranno inaugurate mercoledì 14 maggio 2025 le quattro nuove opere di street art realizzate nel quartiere San Francesco, tra via San Francesco e via Gioacchino da Fiore, all’ingresso nord di...

Crotone – Saranno inaugurate mercoledì 14 maggio 2025 le quattro nuove opere di street art realizzate nel quartiere San Francesco, tra via San Francesco e via Gioacchino da Fiore, all’ingresso nord di Crotone.
I murales sono firmati da quattro artisti internazionali: Insane51 (Grecia), Mandioh (Spagna), Tony Gallo (Italia), Vedos (Italia).
Le opere si inseriscono all’interno del progetto KRIU, promosso a Crotone con la direzione artistica di Gulia Urbana, collettivo attivo in provincia di Cosenza.
I lavori sono in corso in un’area urbana che negli ultimi anni ha visto significativi interventi, tra cui il rinnovamento del settore B, la realizzazione del settore A intitolato a Giuseppe Faga, e l’apertura di nuove attività commerciali, tra cui un supermercato e un McDonald’s.
I murales sono visibili già da diverse prospettive della zona, come la curva di via Giovanni Paolo II in direzione del Marrelli Hospital, e contribuiscono a trasformare visivamente l’ingresso cittadino.
Un altro murale, questa volta presso i 300 alloggi, dove ci sono già le opere di Jorit e altri due di Kriu, dello scorso anno, in primo piano, al centro, vede un personaggio che indossa una sorta di passamontagna rosso con delle buffe orecchie tonde, da orsetto, e una mascherina sugli occhi con dei motivi geometrici. Ha un’espressione seria e sembra un supereroe o un personaggio di un racconto fantastico.
“Con le nuove installazioni artistiche, tra statue e opere di street art, stiamo trasformando la città in un museo a cielo aperto” ha dichiarato il vice sindaco Sandro Cretella.
“Questo intervento conferma l’impegno dell’amministrazione nell’investire nella bellezza come valore pubblico” ha aggiunto il sindaco Vincenzo Voce, che sarà presente all’inaugurazione. I murales rappresentano un nuovo capitolo dell’attività artistica urbana portata avanti in città e seguono altri interventi recenti visibili in diverse zone del territorio.
