Provincia di Crotone - Nuove deleghe in Consiglio
Crotone – Durante il consiglio provinciale tenutosi presso la sala consiliare del comune di crotone lunedì 30 novembre (leggi qui il nostro precedente servizio), il Consigliere Provinciale Fabio Manic...

Crotone – Durante il consiglio provinciale tenutosi presso la sala consiliare del comune di crotone lunedì 30 novembre (leggi qui il nostro precedente servizio), il Consigliere Provinciale Fabio Manica è stato nominato vice presidente della Provincia di Crotone, in aggiunta alle deleghe precedenti su ambiente, rifiuti e bonifica, stazione unica appaltante/cuc, fonti energetiche, patrimonio e demanio.
Una nomina, alla quale si aggiungono anche le deleghe al personale, gli affari generali e l’anticorruzione, che confermano non solo il senso di responsabilità che contraddistingue questa amministrazione provinciale, ma la vicinanza della stessa alla città capoluogo.
Così scrive l’ente provinciale di Crotone: “La fiducia e la stima del presidente Sergio Ferrari e di tutti i colleghi di maggioranza Ferrazzo, Gareri, Lagani, Lorecchio, Maltese e Militerno, hanno determinato questa scelta che non fa che accrescere senso di responsabilità ed appartenenza, non tanto per la carica in sé, quanto per il ruolo istituzionale che il vice presidente ricoprirà certamente con orgoglio ed entusiasmo.
Nella stessa seduta, si è proceduto all’assegnazione delle deleghe in materia di politiche giovanili, valorizzazione dei borghi ed impiantistica sportiva al consigliere e capo gruppo di fratelli d’Italia – Cataldo Maltese – che ha dichiarato soddisfazione per l’atto di fiducia, impegnandosi a ricoprirlo nell’esclusivo e superiore interesse e per la crescita del nostro territorio.
La definizione delle deleghe assegnate, conferma la compattezza del gruppo che il presidente Ferrari ha fortemente voluto, affinché la provincia di crotone abbia i giusti riferimenti sul territorio.
Al fianco del presidente Ferrari, a partire dal neo vice presidente e tutti i consiglieri delegati, continuerà il lavoro di ascolto e partecipazione attiva rispetto a tutti i tavoli di rilievo, riguardanti il futuro dell’intero territorio provinciale: ambiente, scuola, edilizia scolastica, viabilità, politiche giovanili, agricoltura, pnrr, sicurezza stradale, stazione unica appaltante/cuc, protezione civile, bilancio e programmazione. Una sfida ardua, alla quale i consiglieri ed il presidente non si sottrarranno.