Provincia di Cosenza e CIP Calabria insieme per lo sport inclusivo

Firmato un protocollo d’intesa per promuovere attività sportive per tutti, senza barriere

A cura di Redazione
10 settembre 2025 12:00
Provincia di Cosenza e CIP Calabria insieme per lo sport inclusivo -
Condividi

Nei giorni scorsi, presso l’Ufficio di Presidenza della Provincia di Cosenza, è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra la Presidente Rosaria Succurro e il dott. Antonino Scagliola, legali rappresentanti della Provincia di Cosenza e del Comitato Italiano Paralimpico Calabria (CIP).

All’incontro hanno partecipato figure chiave del settore, tra cui il dott. Stefano Muraca della Giunta CIP Calabria, la dott.ssa Debora Granata, delegata provinciale CIP Cosenza, e il dott. Giuseppe Meranda, Dirigente dei Settori Bilancio e Patrimonio della Provincia.

Il protocollo d’intesa ha l’obiettivo di promuovere attività motorie e sportive per atleti disabili, coinvolgendo anche le associazioni di settore. Le iniziative previste si estenderanno alle scuole della provincia, offrendo percorsi sportivi inclusivi per tutte le età e abilità.

«Siamo di fronte a una vera rivoluzione culturale attraverso lo sport», ha dichiarato il Presidente del CIP Calabria, Antonino Scagliola. «Questa è una sfida per valorizzare ogni individuo, a prescindere dalle proprie capacità».

La Presidente Succurro ha sottolineato l’importanza di mettere lo sport al centro della comunità, definendo il protocollo una svolta significativa per la provincia. «Promuovere lo sport per tutti significa riconoscere e valorizzare le diverse abilità», ha spiegato. «Le scuole giocheranno un ruolo fondamentale in questo percorso di inclusione, investendo sulla dignità e sul senso di appartenenza di ciascuno».

Il dott. Scagliola ha aggiunto che la collaborazione con il CIP permetterà di sviluppare un’offerta integrata e sostenibile. «Affiancheremo ai progetti scolastici azioni di formazione per docenti e tutor, affinché la pluralità sia reale e duratura. Lo sport è dialogo e rispetto, un modo per esprimere il proprio potenziale. Questo è solo l’inizio: il nostro obiettivo è abbattere barriere fisiche e mentali, favorendo autonomia e fiducia, soprattutto nei giovani e nelle famiglie».

In conclusione, la Presidente Succurro ha espresso gratitudine verso il CIP per la fiducia accordata, sottolineando l’impegno della Provincia a intercettare bandi e finanziamenti per accompagnare questo ambizioso percorso verso una provincia più competitiva e solidale.

Segui CalabriaOk