PMI DAY 2025, la Piccola Industria di Confindustria Catanzaro porta gli studenti nel cuore delle imprese

Promosso dalla Piccola Industria di Confindustria nazionale il PMI DAY, per il sedicesimo anno consecutivo, ha offerto l’opportunità agli studenti di incontrare gli imprenditori del territorio ed entrare nel cuore delle loro aziende

A cura di Redazione
10 novembre 2025 19:00
PMI DAY 2025, la Piccola Industria di Confindustria Catanzaro porta gli studenti nel cuore delle imprese -
Condividi

Catanzaro - Si è svolta venerdì scorso, presso gli stabilimenti produttivi delle aziende TBK SRL e SILA GUM SRL, l’annuale Giornata Nazionale della Piccola e Media Impresa (PMI DAY) “INDUSTRIAMOCI”.

Promosso dalla Piccola Industria di Confindustria nazionale, con  i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il PMI DAY, per il sedicesimo anno consecutivo, ha offerto l’opportunità agli studenti di incontrare gli imprenditori del territorio ed entrare nel cuore delle loro aziende.

Quest’anno le aziende di Confindustria Catanzaro hanno aperto le porte agli studenti delle quinte classi del Polo Tecnico Professionale “Rambaldi-De Fazio” di Lamezia Terme accompagnati dai loro docenti.

Ad accogliere i ragazzi e guidarli all’interno dei due stabilimenti, rispettivamente Giovanni Costanzo, titolare della TBK SRL, e Claudio Aquino, titolare della SILA GUM SRL.

Il filo rosso che ha guidato l’evento quest’anno - dichiara il Presidente delle Piccola Industria di Confindustria Catanzaro, Francesco Cusimano -  è stato il verbo SCEGLIERE, che nel corso delle visite aziendali è stato declinato in due prospettive diverse. “Scegliere” per gli imprenditori è il fulcro della loro vita professionale perché si trovano ogni giorno davanti a scelte da compiere, a volte molto difficili ma necessarie, scelte controcorrente, visionarie, scelte apparentemente folli. Ma, in fondo è questo quello che caratterizza la natura dell’imprenditore: il coraggio di inseguire un sogno.

Altra declinazione – continua Cusimano - quella che guarda agli studenti, che nel loro percorso di studi e di vita inevitabilmente si sono trovati e si troveranno a scelte importanti che delineeranno il loro futuro. Scegliere chi voler essere “da grandi” è la scelta più difficile e ne sentono, giustamente, tutto il peso. Per questo motivo – continua Francesco Cusimano - diventa fondamentale fare esperienza concreta per maturare la consapevolezza dei rischi che ogni scelta porta con sé senza però lasciarsi paralizzare dall’eventualità dell’errore e del fallimento.

Con il PMI DAY di quest’anno gli imprenditori hanno condiviso con gli studenti la loro di esperienza, le scelte che nel corso della loro vita professionale si sono trovati ad affrontare e quelle che ogni giorno compiono per il bene della loro azienda.

Ma non sempre “voler fare la cosa giusta” preserva dal rischio dell’insuccesso, e l’insuccesso non sminuisce in alcun modo le capacità individuali e il valore del lavoro svolto finora quel momento. Questo i ragazzi devono avere sempre chiaro - conclude Cusimano -: non sono l’errore ed il fallimento che qualificano una persona, imprenditore o studente che sia. Ciò che qualifica una persona è la sua capacità di reagire difronte alle difficoltà che inevitabilmente la vita porta con sè.

Segui CalabriaOk