Petilia Policastro, la città della Santa Spina apre le porte al turismo religioso

Grazie al riconoscimento nazionale sempre più viaggiatori decidono di vivere un’esperienza autentica tra fede, arte e natura

A cura di Redazione
12 ottobre 2025 12:00
Petilia Policastro, la città della Santa Spina apre le porte al turismo religioso -
Condividi

Petilia Policastro - Il prossimo 26 ottobre, Petilia Policastro aprirà le sue porte ai visitatori con entusiasmo, accogliendo i turisti attratti dalla storia millenaria della Santa Spina e dal Cammino ufficialmente censito dal Ministero del Turismo. L’associazione Liberarte ha ideato per l’occasione una giornata speciale che unirà fede, arte e natura, offrendo ai partecipanti un itinerario ricco di suggestioni e autenticità.

Il programma prevede la visita al Santuario della Santa Spina, luogo simbolo di spiritualità e devozione; la scoperta dei Murales del Maestro Caruso, che raccontano con colore e passione la storia e l’identità locale; e l’esplorazione delle Grotte di San Demetrio e della Chiesa di San Nicola Pontefice, tappe di grande valore storico e religioso. Non mancheranno momenti di convivialità e iniziative dedicate alla valorizzazione del territorio, per far conoscere ai visitatori il calore e l’ospitalità petilina.

Grazie al riconoscimento nazionale ottenuto dal Cammino della Santa Spina, sempre più viaggiatori mossi da devozione e curiosità potranno vivere un’esperienza autentica, immersi tra cultura, spiritualità e accoglienza. Petilia Policastro conferma così il suo ruolo di “Città della Santa Spina”, pronta a raccontare con orgoglio il proprio patrimonio a chi sceglierà di scoprirlo di persona.

Segui CalabriaOk