Petilia Policastro, celebrato il 4 Novembre: Festa Dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Petilia Policastro (KR) – Conclusa la celebrazione che, dopo esser partita dalla Sede Municipale, si è svolta presso il Monumento ai Caduti.Ricordato con immutato rispetto il sacrificio dei caduti, su...

A cura di Redazione
05 novembre 2022 12:45
Petilia Policastro, celebrato il 4 Novembre: Festa Dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate -
Condividi

Petilia Policastro (KR) – Conclusa la celebrazione che, dopo esser partita dalla Sede Municipale, si è svolta presso il Monumento ai Caduti.

Ricordato con immutato rispetto il sacrificio dei caduti, sul quale è stata costruita l’unità nazionale, politica e spirituale del popolo italiano, nella ricorrenza del 104° anniversario della conclusione della Grande Guerra.

Come ha spiegato il Sindaco Simone Saporito:

“In questo luogo architettura e scultura dialogano e ci inviano dei messaggi subliminali che sono intrisi nelle pietre durante l’edificazione di questa piazza.

Il Monumento ci ricorda che dobbiamo attingere alla “fonte del sacrificio dei caduti” per generare quell’energia (la turbina nella pavimentazione) che faccia crescere l’albero della pace (l’ulivo nell’arco) ed innalzare la speranza di un futuro migliore (il bambino innalzato verso il cielo).”

Ringraziando i tanti presenti e complimetandosi con i bambini ed i docenti dell’istituto Dante Alighieri di Petilia Policastro, il Sindaco ha poi voluto esprimere un messaggio di speranza e di pace:

“Che il Milite Ignoto sia il figlio di ogni padre e ogni madre, un figlio mai tornato, quasi come quella rondine di pascoliana memoria ma al contrario: nel celeberrimo componimento del Pascoli la rondine è metafora del capofamiglia che mai più tornerà al suo nido che invano lo attende.

Che i nostri nidi non debbano attendere, immobili e attoniti, ritorni invani dei nostri figli per una guerra che inutilmente galoppa dall’Europa a tutto il mondo”.

Toccanti e molto significative sono state le rappresentazioni degli alunni della Scuola Dante Alighieri e le parole del Comandante della Stazione Carabinieri di Petilia Policastro Mar. Gianluca Abbinante.

Le celebrazioni della Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate si sono concluse con la posa della Pietra in memoria di Domenico BRUNO e Giovanni CENTO nel luogo ove vennero assassinati, alla presenza dei fondatori di Progetto di Vita Adriana Colacicco e Gerardo Gatti ed i familiari delle due guardie giurate vilmente assassinati trentuno anni fa.

 

Segui CalabriaOk