Pentone, un anno di impegno per il Centro Sociale di Aggregazione per Anziani
Volontari protagonisti di decoro urbano, solidarietà e momenti di comunità: oltre cento iscritti e tante attività già realizzate

I numeri non bastano per raccontare la passione e la dedizione dei volontari del Centro Sociale di Aggregazione per Anziani di Pentone e frazioni, che da un anno sono protagonisti di un impegno quotidiano per la cura dei luoghi e il benessere della comunità.
Presieduto da Eugenio Marino, il centro conta già 104 iscritti, si è gemellato con i Sempreverdi di Sersale, aderisce al Centro nazionale Anziani Italia e ha preso parte al primo raduno nazionale dei centri anziani a Corigliano. L’associazione, animata da spirito civico e senso di appartenenza, documenta le proprie attività sul profilo Facebook dedicato, garantendo sempre la copertura assicurativa per i soci. Forte il sostegno dell’amministrazione comunale, che assicura collaborazione e supporto, insieme alla chiesa e al territorio.
Un anno di volontariato e cura del territorio
Nel corso del 2024-2025 i volontari hanno portato a termine una lunga serie di interventi: dal restyling della sede del centro alla verniciatura di circa 1800 metri di inferriate in tutto il comprensorio, comprese quelle del Monumento ai Caduti e del Santuario di Termine; dalla piantumazione di aiuole e vasi alla manutenzione costante del verde pubblico, con pulizia regolare di piazzette, larghi, cimitero e zone periferiche come Pentone Susu, Croce, Cafarda e Carbasile.
Non sono mancati interventi mirati al decoro urbano: ripristino della cassetta del defibrillatore, della casetta “porta e prendi un libro” e della libreria della scuola elementare; decorazioni artigianali per abbellire il paese; illuminazione della facciata del Santuario di Termine in occasione delle festività, grazie al contributo del gruppo di preghiera Padre Pio e al supporto del Comune.
Non solo opere materiali, ma anche aggregazione
Oltre ai lavori sul territorio, il centro ha promosso momenti di socialità e condivisione: dalla Festa della Donna al pranzo di fraternità, dagli incontri con altri centri anziani (come Guardavalle e Sersale) alle gite in Sila, Paola, Paravati, San Giovanni Rotondo e Messina. Numerose anche le attività culturali e formative, come la partecipazione al corso di disostruzione delle vie aeree e uso del defibrillatore, organizzato dai Lions Club Catanzaro Mediterraneo con il Comune di Pentone e l’Associazione Nazionale Servizi.
Ringraziamenti e prospettive future
Il presidente Marino ha ringraziato il Comune, in particolare l’assessore al decoro urbano Elio Gigliotti – socio attivo del centro – il gruppo di preghiera Padre Pio, i volontari e quanti sostengono le attività, con un pensiero speciale ad Alessio Caroleo e Rosario Tallerico per la collaborazione.
Guardando avanti, il centro ha già in programma l’apertura di una sezione a S. Elia e il cambio di denominazione in “Centro di aggregazione sociale tra le generazioni”, a conferma di una missione che va oltre l’età anagrafica e punta a unire la comunità nel segno del volontariato e della solidarietà.