Pasquetta: la tradizione della grigliata

Il Lunedì dell'Angelo, noto come Pasquetta, è una delle festività più amate dagli italiani, celebrata con gite fuori porta...

A cura di Redazione
21 aprile 2025 09:00
Pasquetta: la tradizione della grigliata -
Condividi

Il Lunedì dell’Angelo, noto come Pasquetta, è una delle festività più amate dagli italiani, celebrata con gite fuori porta, picnic e, soprattutto, con la tradizionale grigliata all’aperto. Questa usanza, diffusa da Nord a Sud, rappresenta un momento di condivisione e convivialità, dove il cibo diventa protagonista indiscusso della giornata.

Le origini della grigliata di Pasquetta

La consuetudine di trascorrere Pasquetta all’aria aperta affonda le sue radici nel dopoguerra, quando la festività fu istituita ufficialmente nel 1949. La giornata successiva alla Pasqua divenne l’occasione per riunirsi con amici e parenti, approfittando del clima primaverile per organizzare scampagnate e pranzi all’aperto. La grigliata si affermò rapidamente come il simbolo culinario di questa ricorrenza, grazie alla sua semplicità e alla capacità di unire le persone attorno al fuoco .​

I protagonisti del barbecue pasquale

La grigliata di Pasquetta offre una vasta gamma di pietanze, capaci di soddisfare tutti i palati. Tra le carni più apprezzate spiccano:​

Maiale: braciole, costine, salsicce e pancetta sono tra i tagli più utilizzati, grazie al loro sapore deciso e alla facilità di cottura

Agnello: simbolo della Pasqua, viene spesso preparato sotto forma di costolette o arrosticini, offrendo un gusto delicato e aromatico

Pollo: cosce, sovracosce e ali, magari precedentemente marinate, rappresentano un’alternativa leggera e saporita

Manzo: tagli come la fiorentina o la costata sono ideali per chi predilige sapori intensi e cotture al sangue

Accanto alle carni, non possono mancare le verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni, che aggiungono colore e leggerezza al pasto. Per accompagnare il tutto, birra e vino sono le bevande predilette, con etichette regionali che variano dal Chianti al Nero d’Avola, passando per il Lambrusco e il Montepulciano .​

Consigli per una grigliata perfetta

Organizzare una grigliata di successo richiede attenzione e cura nei dettagli. Ecco alcuni suggerimenti:​

1 – Preparazione della griglia: assicurarsi che la brace sia ben calda prima di iniziare la cottura, evitando fiamme vive che potrebbero bruciare gli alimenti

2 – Marinatura: marinare le carni in anticipo con olio, erbe aromatiche e spezie esalta i sapori e rende la carne più tenera.​

3 – Cottura: evitare di bucare la carne durante la cottura per non disperdere i succhi; girarla una sola volta per ottenere una cottura uniforme

4 – Contorni: accompagnare le carni con contorni semplici come insalate, patate al forno o verdure grigliate arricchisce il pasto e bilancia i sapori

Un rito che unisce

La grigliata di Pasquetta è più di un semplice pasto: è un rito che celebra la convivialità, la natura e la buona cucina. Che si svolga in giardino, in campagna o in un parco cittadino, rappresenta un momento di pausa e di gioia condivisa, unendo generazioni e tradizioni in un’unica, gustosa esperienza.​

In un’epoca in cui la frenesia quotidiana spesso allontana dalle semplici gioie della vita, la grigliata di Pasquetta ci ricorda l’importanza di rallentare, di godere della compagnia e dei sapori autentici che la nostra terra offre.

Segui CalabriaOk