Parenti, grande partecipazione all'incontro sulla Casa della Comunità
L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento su un’iniziativa destinata a trasformare la qualità dei servizi sanitari e sociali nel nostro territorio

Parenti - Nei giorni scorsi Parenti ha ospitato un'importante occasione di confronto e partecipazione, dedicata alla Casa della Comunità, un progetto cruciale per il futuro della salute e del benessere dei suoi cittadini. L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento su un’iniziativa destinata a trasformare la qualità dei servizi sanitari e sociali nel nostro territorio.
Il Sindaco Donatella Deposito ha aperto l’incontro portando i saluti istituzionali e sottolineando l’importanza di questo passo, che segna una tappa fondamentale nel processo di modernizzazione della rete sanitaria locale. "La Casa della Comunità è un segno tangibile del nostro impegno per il futuro del territorio e per il benessere di tutti", ha dichiarato il Sindaco.
Diversi esperti hanno arricchito l’incontro con contributi di grande valore. Tra i relatori, il Dott. Rubens Curia ha offerto una panoramica dettagliata sul significato e le prospettive delle Case della Comunità, delineando come queste strutture possano migliorare l'accesso ai servizi sanitari e promuovere la salute sul territorio. L’Ing. Francesco Costantino ha presentato il progetto della nuova struttura, illustrando con competenza e chiarezza i dettagli tecnici e le modalità di realizzazione. Infine, Stefania Marino, Presidente di ProSalus Palmi, ha offerto una testimonianza sull'importanza delle associazioni e della partecipazione civica, confermando il valore di una comunità unita nella cura e nella prevenzione della salute.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai ragazzi del Servizio Civile, che con impegno e dedizione hanno coordinato e supportato l'evento, contribuendo al suo successo.
La Casa della Comunità rappresenta un nuovo modello di presidio sanitario di prossimità, pensato per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini attraverso servizi sanitari, attività di prevenzione, ascolto e orientamento. Questi spazi, accessibili e aperti a tutti, diventano così luoghi dove la salute non è solo un diritto, ma un bene condiviso.
L’Amministrazione comunale di Parenti ringrazia tutti i cittadini per la loro partecipazione attiva: insieme stiamo costruendo una comunità più solidale, attenta e pronta a rispondere alle esigenze di ciascuno.