Paola, via libera all’assunzione dei 21 tirocinanti di inclusione sociale

Grazie alla collaborazione tra Regione Calabria, Centro per l’Impiego e Comune, pubblicati gli avvisi per le stabilizzazioni

A cura di Redazione
30 ottobre 2025 06:44
Paola, via libera all’assunzione dei 21 tirocinanti di inclusione sociale -
Condividi

PAOLA – Un importante traguardo per il Comune di Paola e per i ventuno Tirocinanti di Inclusione Sociale (Tis) che da anni prestano servizio presso l’ente. Sono stati infatti pubblicati, grazie alla collaborazione con la Regione Calabria e il Centro per l’Impiego di Paola, gli avvisi di avviamento a selezione per il loro inserimento lavorativo.

Con i Decreti Dirigenziali n. 15594 e n. 15597 del 29 ottobre 2025, firmati dal responsabile del procedimento dott. Domenico Abramo, dirigente del Cpi di Paola, e dal dirigente del settore Coordinamento Centri per l’Impiego, dott. Sergio Nicola Tassone, la Regione ha approvato due avvisi pubblici: uno per 9 unità a tempo parziale e indeterminato con il profilo di “personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde e uno per 12 unità a tempo indeterminato con il profilo di “addetto agli affari generali”.

Le domande potranno essere presentate dall’11 al 19 novembre 2025 attraverso la piattaforma online dedicata alla procedura di avviamento al lavoro prevista dall’art. 16 della Legge 56/87.

Un risultato frutto di un lungo lavoro congiunto tra amministrazione comunale e Centro per l’Impiego di Paola, diretto dal dott. Abramo.

«Al dott. Domenico Abramo – ha dichiarato il sindaco Roberto Perrotta – giungano i miei ringraziamenti e quelli di tutta l’amministrazione comunale. Con professionalità e disponibilità ha seguito passo dopo passo tutto l’iter burocratico, contribuendo in modo encomiabile a raggiungere una vittoria per tutta la nostra comunità. La stabilizzazione è un modello di inclusione attiva e sostenibile che pone fine a un percorso di precarietà e apre una nuova fase di crescita per l’ente».

Il Comune di Paola aveva già aderito, lo scorso luglio, alla proposta regionale di stabilizzazione dei Tis, deliberando la modifica del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per inserire le 21 nuove unità nella pianta organica.

Il sindaco Perrotta ha infine voluto ringraziare la Regione Calabria «per aver risposto positivamente alle esigenze di organico dei comuni calabresi, contribuendo così al miglioramento dei servizi erogati alla cittadinanza».

Segui CalabriaOk