Ognissanti - Il prezioso dipinto dei Santi Pietro e Paolo custodito a Strongoli

Ognissanti – L’origine dell’antica diocesi di Strongoli risale presumibilmente a prima dell’anno Mille e vi si celebrava rito greco. Era poco estesa e non godeva di particolari privilegi.Le date della...

A cura di Redazione
01 novembre 2023 15:30
Ognissanti - Il prezioso dipinto dei Santi Pietro e Paolo custodito a Strongoli -
Condividi

Ognissanti – L’origine dell’antica diocesi di Strongoli risale presumibilmente a prima dell’anno Mille e vi si celebrava rito greco. Era poco estesa e non godeva di particolari privilegi.

Le date della costruzione della Cattedrale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo  rimane incerta: dalle fonti esistenti, infatti, si evince la presenza dell’edificio già dal 1500, mentre alcuni storici sostengono a più riprese l’origine medievale della chiesa. L’altare maggiore fu eretto dal vescovo Morelli ed è impreziosito da marmi policromi: sull’altare viene rappresentato più volte lo stemma di famiglia del vescovo

Dentro la Chiesa è conservata la tela dei Santi Pietro e Paolo: è un dipinto tardo settecentesco, opera di un ancora anonimo pittore di Scuola Romana, posto a corredo della cappella di San Pietro, voluta dal vescovo Domenico Morelli (Cutro 1714 – Napoli 1804).

L’opera di restauro è stata possibile grazie all’interesse dello storico dell’arte Mario Panarello che, con il consenso ed il sostegno della Curia di Crotone, ha proposto a due privati di Crotone, Anna Maria Cantafora e al Notaio Carlo Perri, di sostenere le spese dell’intervento di restauro della tela, alle quali hanno pure aderito il Rotary Club di Strongoli, sempre attento alle esigenze del territorio, ed il Comune di Strongoli.

Il lavoro è stato affidato dunque alla restauratrice Simona Feraudo di Cosenza la quale con la supervisione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Crotone-Catanzaro ed il sostegno del dott. Giovanni Marrello, ha portato a termine il difficoltoso intervento di recupero del dipinto.

Segui CalabriaOk