Occhiuto e Ferrara si ritrovano: riparte il dialogo tra Regione e imprese per una Calabria più competitiva

Alla Cittadella regionale il primo incontro dopo la nascita della nuova Giunta: sul tavolo innovazione, lavoro e attrazione di investimenti

A cura di Redazione
07 novembre 2025 10:00
Occhiuto e Ferrara si ritrovano: riparte il dialogo tra Regione e imprese per una Calabria più competitiva -
Condividi

Con la prima riunione della nuova Giunta regionale, la Calabria rimette in moto anche il confronto tra istituzioni e mondo produttivo. Il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, e il governatore Roberto Occhiuto si sono incontrati al decimo piano della Cittadella regionale di Catanzaro, per fare il punto e rilanciare la collaborazione tra Regione e imprese.

L’incontro, che arriva a pochi giorni dall’insediamento del nuovo esecutivo, ha confermato la volontà di dare continuità al dialogo avviato durante il precedente mandato. Un confronto che, secondo Ferrara, “ha già portato risultati concreti sugli investimenti e sull’evoluzione del sistema produttivo calabrese”.

La base della discussione è stato il documento programmatico di Unindustria, presentato ai candidati alla presidenza durante la campagna elettorale: una sorta di “manifesto per la crescita” che raccoglie proposte e priorità per rafforzare la competitività del territorio, migliorando il contesto in cui operano le imprese.

Sul tavolo, tecnologia, innovazione e capitale umano: temi sui quali Occhiuto e Ferrara si sono trovati perfettamente allineati. Tra le priorità condivise, anche il sostegno all’export, ancora poco sviluppato rispetto alle potenzialità del sistema produttivo calabrese, e l’attrazione di investimenti dall’esterno, in sinergia con la nuova Zes Unica del Mezzogiorno.

Un passaggio importante ha riguardato la riqualificazione delle aree industriali, considerate strategiche per rilanciare l’economia regionale. In quest’ottica, è stato sottolineato il ruolo dell’Arsai, che dovrà essere rafforzato e sostenuto con risorse adeguate.

Poi il capitolo più delicato: lavoro e formazione. “Serve un impegno condiviso – ha spiegato Ferrara – per qualificare i giovani e i lavoratori, costruendo percorsi con Università, ITS ed enti di formazione che riducano la distanza tra domanda e offerta. Solo così si può contrastare la fuga di competenze dalla Calabria”.

L’incontro si è chiuso con un messaggio chiaro: Regione e Unindustria vogliono continuare a lavorare insieme per rendere la Calabria un territorio più competitivo, innovativo e capace di offrire reali opportunità alle imprese e ai cittadini.


Segui CalabriaOk