Nuove collaborazioni per promuovere il Made in Calabria e il turismo sostenibile
Il presidente della Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ha incontrato il Governatore dello Stato delle Hawaii

Roma - Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro istituzionale tra il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia Pietro Falbo, anche nel suo ruolo di Presidente Unioncamere Calabria, e il Governatore dello Stato delle Hawaii, Josh Green, finalizzato ad a esplorare forme di collaborazione in ambito economico e imprenditoriale focalizzate in aree di comune interesse e con particolare riferimento alla promozione del Made in Calabria.
Al colloquio ha preso parte anche il Console Onorario d’Italia alle Hawaii, Michele Carbone.
L’incontro si è svolto in un clima cordiale e di reciproca apertura e ha rappresentato un'importante occasione di dialogo strategico tra due realtà geograficamente distanti, ma accomunate da tratti produttivi simili: forte vocazione agroalimentare, attenzione alla sostenibilità ambientale, valorizzazione del turismo, soprattutto esperienziale, e identità culturale fortemente radicata. Sulla base dell’analisi dei rispettivi contesti economici e produttivi, il Presidente Falbo e il Governatore Green hanno individuato alcuni settori di particolare rilevanza per l’avvio di collaborazioni concrete.
“Sicuramente quello Agroalimentare –specifica il presidente Falbo a margine dell’incontro- considerato che le Hawaii, con un settore food & beverage in crescita del +7,8% nel 2024, offrono un mercato interessante con domanda di prodotti di qualità, autentici, biologici e a filiera corta. Caratteristiche che il “Made in Calabria” incarna pienamente nello specifico comparto che, con oltre 4.500 imprese attive, dati Unioncamere Calabria 2024, rappresenta uno dei principali asset dell’economia regionale, con una forte incidenza dell’agricoltura biologica e un patrimonio unico di prodotti tradizionali, DOP, IGP, che possono certamente soddisfare un mercato attento ed esigente come quello hawaiano”.
Ma anche il Turismo sostenibile ed esperienziale, è stato rilevato nel corso dell’interlocuzione, rappresenta un interessante ambito di interazione e di promozione territoriale integrata, visto che “le Hawaii –prosegue il resoconto Falbo- puntano a diversificare l’offerta turistica e a ridurre l’impatto ambientale dei grandi flussi, favorendo esperienze autentiche a contatto con la natura e le comunità locali; stesso orientamento ha la Calabria che con le sue coste, parchi nazionali e borghi storici tende ad aprirsi a nuove prospettive turistiche”. Dal confronto è poi emersa la crescente attenzione del mercato hawaiano verso prodotti di fascia alta, sostenibili e con forte identità culturale che apre interessanti opportunità per le imprese calabresi anche del comparto Artigianato di qualità che, ha rappresentato il presidente Falbo “costituiscono un’eccellenza culturale ed economica del sistema produttivo regionale, con oltre 1.200 microimprese attive, anche in settori di particolare interesse per il mercato hawaiano come ceramica artistica, lavorazione del legno e del tessuto, gioielleria tradizionale”. Il confronto si è poi sviluppato sul tema sensibile della sostenibilità, comune alle due realtà. “Le Hawaii –prosegue Falbo- mirano a raggiungere l’indipendenza energetica entro il 2045; dal canto suo la Calabria è una delle regioni italiane con la più alta incidenza di produzione da rinnovabili e, secondo dati GSE 2024, con oltre il 50% del fabbisogno regionale. In questo scenario, con il Governatore Green, sono state prospettate possibili collaborazioni con il coinvolgimento della rete territoriale e produttiva di riferimento”.
L’incontro si è concluso con l’intesa di ritrovarsi per nuove interlocuzioni operative.
“La Calabria –conclude il Presidente Pietro Falbo- ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano sui mercati internazionali: qualità, identità, sostenibilità. Questo dialogo con le Hawaii dimostra che anche territori periferici possono essere al centro di nuove traiettorie di sviluppo globale”. Positivo anche il commento del Governatore dello Stato delle Hawaii Josh Green: “Siamo entusiasti di avviare rapporti diretti con la Calabria, una regione ricca di cultura, prodotti straordinari e persone visionarie. Le sinergie che si possono creare sono concrete e fondate su valori comuni”.