Nulla nasce per caso: la città riscopre il valore della cultura e della memoria

Presentato a Corigliano-Rossano il libro di Ercolino Ferraina, un viaggio tra arte, giornalismo e vita che attraversa cinquant’anni di storia locale

A cura di Redazione
12 ottobre 2025 21:00
Nulla nasce per caso: la città riscopre il valore della cultura e della memoria -
Condividi

Corigliano-Rossano, 6 ottobre 2025 – Una serata all’insegna di emozione, memoria e riflessione quella vissuta alla Sala Teatro della Cittadella dei bambini e dei ragazzi, dove è stato presentato “Nulla nasce per caso”, il nuovo libro di Ercolino Ferraina, artista e fotografo che da oltre mezzo secolo racconta il territorio attraverso immagini e parole.

L’evento, promosso dall’Università Popolare Rossanese “G. Sapia – I. Montalti”, ha registrato una grande partecipazione di pubblico, diventando un momento di incontro tra generazioni, arte e impegno civile. A moderare l’incontro Deborah Ferraina, di Informazione & Comunicazione.

L’autore ha spiegato che il volume nasce dal desiderio di lasciare una traccia di un lungo percorso umano e professionale: «Non ho voluto scrivere un libro per raccontare me stesso – ha detto Ferraina – ma per restituire un pezzo di memoria collettiva. La cultura non è un lusso, è un diritto».

Il libro attraversa oltre cinquant’anni di storia culturale, giornalistica e fotografica, intrecciando fatti, personaggi e momenti che hanno segnato la vita della comunità. Le immagini e gli articoli raccolti costituiscono una testimonianza viva del cambiamento del territorio e delle persone che lo abitano.

Durante la presentazione, il sindaco Flavio Stasi ha sottolineato il valore del libro come strumento di riscoperta identitaria e stimolo a una nuova stagione culturale per la città, mentre il direttore dell’Università Popolare Rossanese, Gennaro Mercogliano, lo ha definito “un tassello prezioso per comprendere la storia e l’evoluzione di Corigliano-Rossano”.

Il segretario dell’Università, Salvatore Bugliaro, autore della prefazione, ha evidenziato il valore educativo e civico del libro, riconoscendo in Ferraina una testimonianza concreta di come la cultura possa essere veicolo di sviluppo e coesione sociale.

L’autore ha ribadito che la cultura è un investimento fondamentale, capace di generare idee, lavoro, turismo e dignità: «Dove si semina cultura, nascono opportunità; dove la si trascura, arriva il vuoto». Parole accolte da un lungo applauso del pubblico.

Un tema centrale del libro è la memoria come base del futuro. Ferraina ha sottolineato la necessità di agire: «Dobbiamo chiederci che tipo di città vogliamo essere tra dieci o vent’anni. Nulla nasce per caso, neppure il futuro culturale».

La serata ha visto anche l’appello per la creazione di una pinacoteca comunale o di un museo civico: un progetto sostenuto da molti presenti come passo concreto verso la crescita culturale e turistica della città.

Un momento particolare è stato dedicato allo sport, con la presentazione della squadra di pallavolo femminile di serie C, Pallavolo Rossano Asd, realtà con cui Ferraina collabora come fotografo ufficiale. Il presidente Antonio Russo ha evidenziato come sport e cultura condividano gli stessi valori: passione, disciplina e lavoro di squadra.

La serata si è conclusa con un appello alla comunità: «Ogni foto, ogni articolo, ogni gesto raccontano ciò che abbiamo vissuto insieme. Non esiste memoria senza comunità. Questo libro appartiene a tutti coloro che credono che la cultura possa cambiare le cose».

Nulla nasce per caso diventa così un atto d’amore per la città e un invito alla responsabilità: coltivare bellezza, conoscenza e memoria per costruire un futuro consapevole.

Segui CalabriaOk