Nelle mense scolastiche della provincia di Cosenza si mangerà a Km 0
Il Comune di Longobucco, in qualità di comune capofila dell’area interna SNAI Sila e Presila crotonese e cosentina, con il supporto tecnico del Gal Sila e del Gal Kroton, ha avviato una indagine esplo...

Il Comune di Longobucco, in qualità di comune capofila dell’area interna SNAI Sila e Presila crotonese e cosentina, con il supporto tecnico del Gal Sila e del Gal Kroton, ha avviato una indagine esplorativa finalizzata a selezionare prodotti agricoli e agroalimentari di provenienza dal territorio Jonico-Silano da destinare alla ristorazione scolastica dei comuni dell’area interna.
Saranno selezionati i prodotti a Km0 e di filiera corta (verdura/ortaggi, frutta, carni rosse e bianche, olio evo, latte, latticini, pasta fresca, pane con farine di grani antichi, etc) con preferenza per prodotti IGP, DOP, BIOLOGICI, rientranti nei territori dei seguenti Comuni: Bocchigliero Caloveto, Campana, Cropalati, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Scala Coeli, Terravecchia (Provincia di Cosenza), Caccuri, Carfizzi, Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Umbriatico, Verzino (Provincia di Crotone).
Occorre recuperare, soprattutto nelle giovani generazioni, i principi della tradizione, della sana alimentazione, della stagionalità dei prodotti e della realtà territoriale per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. Una scelta doppiamente etica: da un lato, punta ad educare chi è in tenera età a riconoscere la bontà̀ e il valore del cibo sano; dall’altro, serve ad alimentare la centralità dei contadini locali e il loro impegno a coltivare in modalità biologica o comunque organica (senza chimica).
L’intervento rientra nel progetto “Sviluppo di mense scolastiche sostenibili, Cibo fresco a salutare per i nostri figli” a valere sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne, e prevede l’acquisto dei suddetti prodotti per un importo di 338.000,00 euro.