Nato il Coro Universitario della Magna Græcia: un Progetto Musicale di Eccellenza
Il progetto si propone molteplici obiettivi, tutti mirati a valorizzare il patrimonio culturale e musicale locale. In primis, si intende offrire agli studenti e alla comunità un’opportunità

Un nuovo progetto musicale unisce le forze di due realtà d’eccellenza del territorio calabrese: l'Università Magna Græcia di Catanzaro e il Conservatorio Tchaikovsky. È ufficialmente nato il Coro Universitario della Magna Græcia, un'iniziativa ambiziosa che mira a promuovere la cultura musicale e a favorire l'arte del canto corale attraverso una collaborazione tra istituzioni accademiche di spicco.
Il progetto si propone molteplici obiettivi, tutti mirati a valorizzare il patrimonio culturale e musicale locale. In primis, si intende offrire agli studenti e alla comunità un’opportunità unica per praticare e apprezzare il canto corale, sviluppando al contempo competenze vocali, capacità di ascolto e la capacità di lavorare in gruppo. Il coro diventa, quindi, anche un importante strumento per creare identità e senso di appartenenza tra i partecipanti.
Questo ambizioso progetto nasce da una convenzione siglata tra l'Ateneo di Catanzaro e il Conservatorio Tchaikovsky, con l’obiettivo condiviso di promuovere lo sviluppo culturale del territorio attraverso iniziative congiunte in grado di elevare il livello artistico e culturale locale.
Le audizioni per entrare a far parte del coro si sono svolte nei giorni scorsi presso il Teatro dell'Area Multimediale dell'Università Magna Græcia, sotto la guida dei Maestri Filippo Arlia, Francesco Villella, Giuseppe Bono e Luigi Vincenzo. La Commissione di selezione, composta dal Rettore dell'Università, prof. Giovanni Cuda, dalla Direttrice del Conservatorio Tchaikovsky, dott.ssa Valentina Currenti, dalla dott.ssa Barbara Saccà e dal prof. Giuseppe Chiarella, ha selezionato i candidati più promettenti per questa nuova e stimolante avventura musicale.
Il Coro Universitario della Magna Græcia rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni accademiche possa contribuire alla crescita culturale di una comunità, arricchendo l’offerta formativa e creando nuove opportunità artistiche per il territorio.