Mutui in Calabria, a Crotone si abbassa l’età media dei richiedenti

Nella nostra provincia si passa da 40 anni e 3 mesi a 38 anni e 3 mesi

A cura di Redazione
15 ottobre 2025 13:00
Mutui in Calabria, a Crotone si abbassa l’età media dei richiedenti  -
Condividi

Calabria - Nonostante la Banca Centrale Europea abbia interrotto il ciclo di riduzione del costo del denaro con due pause consecutive nelle riunioni di luglio e settembre, il contesto attuale del mercato dei mutui in Italia continua a offrire segnali positivi per i consumatori. Dopo il riequilibrio tra tasso fisso e variabile avvenuto a tra aprile e maggio di quest’anno, nel corso dell’estate si è registrato un progressivo ampliamento della differenza tra le due tipologie di finanziamento a vantaggio del variabile, che oggi risulta più conveniente. Il ciclo di riduzioni dei tassi messo in atto dalla BCE tra giugno 2024 e giugno 2025 ha permesso infatti ai mutui a tasso indicizzato di tornare sotto la soglia del 3%, dopo che i rialzi del costo del denaro avevano fatto schizzare alle stelle i tassi di interesse su questa tipologia di finanziamento. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, il valore attuale del TAN medio dei mutui variabili a 20 e 30 anni (2,67%) risulta oltre 100 punti base più basso di quello registrato a gennaio 2025 (3,71%) e quasi un punto e mezzo inferiore rispetto a 12 mesi fa. Analizzando un mutuo della durata ventennale di 140.000 €, il risparmio mensile rispetto a inizio anno è pari a 74 € (753 € contro 827 €), per un totale di oltre 17.500 € in meno da pagare sull’intera durata del finanziamento. Se si confrontano i tassi attuali con quelli di settembre 2024, quando la rata era di 859 €, il risparmio sale a 105 € al mese e a oltre 25.200 € in 20 anni. Per quanto riguarda il tasso fisso, a settembre il TAN medio registrato si attesta al 3,24%, con la rata del mutuo considerato in precedenza pari a 793 €, ovvero 39 € al mese più cara rispetto al variabile, che sui 20 anni di finanziamento significherebbero circa 9.500 € in più da pagare.

La scelta tra le due tipologie di finanziamento oggi dipende molto dal profilo del richiedente: chi è disposto ad accettare maggior rischio per risparmiare può orientarsi sul variabile, mentre chi sceglie il fisso può bloccare la rata a un tasso ancora vantaggioso”, spiega Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it. “Per coloro che vogliono tagliare ulteriormente i costi del finanziamento e desiderano cogliere le migliori opportunità di mercato, i mutui green rappresentano la soluzione migliore. Questi prodotti, pensati per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica o per interventi di ristrutturazione volti al miglioramento delle prestazioni energetiche, offrono tassi mediamente inferiori di 40-50 punti base. Le soluzioni green più convenienti presenti sul portale di MutuiOnline.it hanno infatti un tasso del 2,18% per il variabile e del 2,75% per il fisso, che garantiscono un buon risparmio rispetto alla media delle offerte. Su un mutuo ventennale da 140.000 € come quello considerato in precedenza, la miglior soluzione “verde” per il tasso indicizzato permette di risparmiare 33 € al mese (alla luce di una rata pari a 720 €) e quasi 8.000 € in totale rispetto alla media, mentre per il tasso fisso si sale a 34 € sulla rata (quella del green è di 759 €) e oltre 8.200 € sull’intera durata del finanziamento. In questo contesto restare aggiornati e comparare le offerte disponibili è fondamentale per compiere scelte consapevoli.”

Nel terzo trimestre del 2025, in Calabria il tasso fisso continua ad assorbire più del 90% delle richieste. Crescono importi medi richiesti e valore degli immobili

Guardando al mercato dei mutui in Calabria, nonostante il calo significativo dei tassi variabili negli ultimi mesi, la stragrande maggioranza dei clienti MutuiOnline.it nella regione (94,8% del mix) continua a privilegiare la stabilità del tasso fisso, confermando anche nel terzo trimestre del 2025 una tendenza consolidata nel tempo. Tuttavia, si registra un aumento dell’interesse verso il tasso variabile, che passa dallo 0,1% del totale delle richieste nel periodo luglio-settembre dello scorso anno al 4,0% attuale. Nel Q3 2025 si osserva inoltre una crescita per quanto riguarda la quota di richieste per l’acquisto della prima casa, che raggiunge il 62,6% del mix contro il 55,7% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Rispetto al terzo trimestre del 2024 si osserva poi un aumento degli importi medi richiesti nella regione, che da 106.600 € salgono ai 115.400 € registrati tra luglio e settembre di quest’anno, e anche il valore degli immobili aumenta passando da 167.100 € in media nel Q3 2024 a 175.500 € dello stesso periodo del 2025.

Rispetto allo scorso anno, Crotone è la provincia dove l’età media dei richiedenti mutuo è calata di più. A Vibo Valentia gli immobili più cari della regione, a Cosenza i più economici

Confrontando i dati relativi al terzo trimestre del 2024 e del 2025, in Calabria la provincia in cui l’età media dei richiedenti mutuo è diminuita maggiormente è Crotone, dove si passa da 40 anni e 3 mesi a 38 anni e 3 mesi. Al contrario, l’età media è aumentata sia a Catanzaro (da 39 anni e 11 mesi a 41 anni e 1 mese), sia a Cosenza (da 40 anni e 4 mesi a 41 anni e 4 mesi), sia a Reggio Calabria (da 41 anni e 1 mese a 42 anni). Per quanto riguarda la durata dei mutui, l’incremento più significativo si registra proprio a Crotone, dove si passa da 21 anni e 6 mesi dello scorso anno a 25 anni e 7 mesi nel trimestre appena concluso. Analizzando gli importi medi richiesti, tra luglio e settembre 2025 il valore più alto della regione si registra a Vibo Valentia, dove si toccano i 137.496 €, mentre nello stesso periodo dello scorso anno il dato era pari a 116.265 €. Per quanto riguarda il valore medio degli immobili, il dato più elevato in Calabria si registra acora a Vibo Valentia, dove si raggiungono i 208.036 €, in forte aumento rispetto al terzo trimestre del 2024 quando era pari a 166.439 €. Infine, l’importo medio richiesto più basso della regione si registra a Cosenza, con una media di 107.469 € nel Q3 2025, e anche il valore medio degli immobili più contenuto si registra proprio nella medesima provincia, con 163.683 € nello stesso periodo di quest’anno.

Segui CalabriaOk