Montepaone illumina l’ultimo Albero della Libertà d’Italia

Un maestoso olmo di oltre due secoli tra memoria storica e fruizione contemporanea

A cura di Redazione
13 novembre 2025 13:31
Montepaone illumina l’ultimo Albero della Libertà d’Italia -
Condividi

Montepaone – In Piazza Immacolata svetta l’Albero della Libertà, un Olmo campestre (Ulmus minor Mill.) che con i suoi oltre due secoli di vita rappresenta l’ultimo esemplare noto in Italia tra quelli piantati nel 1799 durante la stagione della Repubblica Partenopea. Simbolo di libertà e partecipazione civile, l’olmo è inserito nell’Elenco nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia e da anni è oggetto di interventi di conservazione e monitoraggio.

Negli ultimi giorni, l’albero è stato valorizzato con un progetto volto a migliorare fruizione e visibilità: grazie a un finanziamento regionale, sono stati installati sistemi di illuminazione a basso impatto e una panchina smart, che permette di sostare, lavorare o studiare all’aperto. L’iniziativa ricalca l’antica tradizione del ritrovarsi “al fresco dell’albero”, luogo di incontro e dialogo per la comunità.

«L’Albero della Libertà non è un ricordo immobile, è un pezzo della nostra storia che continua a vivere nella piazza – dichiara il sindaco Mario Migliarese –. Questo intervento valorizza un luogo che da generazioni rappresenta un punto di incontro, rendendolo oggi ancora più fruibile senza compromettere l’equilibrio dell’esemplare».

Il progetto, realizzato da Sinapsys srl – Gruppo Maggioli, ha fornito la panchina intelligente, il sistema di illuminazione serale e contenuti informativi che raccontano origine e valore dell’olmo, restituendo voce a uno dei monumenti viventi più significativi della storia locale.

L’Olmo della Libertà di Montepaone, sopravvissuto a restaurazioni, intemperie e trasformazioni urbane, è un simbolo della storia nazionale: piantato nel contesto delle idee illuministe e della Repubblica Partenopea, rappresentava luoghi di assemblea e appartenenza civica. Con questa iniziativa, Montepaone conferma l’impegno nella tutela del proprio patrimonio naturale e culturale, unendo radici storiche e fruizione contemporanea.

Segui CalabriaOk