Montalto Uffugo, inaugurato il nuovo polo logistico di PAC 2000A Conad
Un hub da 61mila mq per il Sud Italia: automazione, sostenibilità e ricerca al centro del progetto

Montalto Uffugo (CS – È stato inaugurato il nuovo polo logistico di PAC 2000A Conad a Montalto Uffugo, una struttura all’avanguardia che diventa punto di riferimento per la distribuzione nel Sud Italia. Con i suoi 61mila metri quadrati coperti, l’hub integra soluzioni di automazione, sostenibilità e ricerca scientifica, grazie alla collaborazione con l’Università della Calabria.
L’impianto dispone di 79 baie di carico, una capacità di 45mila pallet e 19mila referenze, movimentando ogni anno circa 41 milioni di colli. Tra le innovazioni introdotte spiccano il sistema Autostore, che ottimizza i percorsi degli operatori, e il Fast Rotating System (FRS), capace di gestire 7mila pallet in appena 2.600 mq. A questi si aggiungono sistemi di prenotazione digitale per i fornitori, che eliminano attese e rendono più sicuri i flussi operativi.
Grande attenzione è riservata alla sostenibilità: il centro è dotato di un impianto fotovoltaico da 1.800 kW, refrigerazione a CO₂ e sistemi per il recupero delle acque. Una logistica “più verde”, che riduce emissioni e impatto ambientale, ottimizzando al tempo stesso i trasporti.
Alla cerimonia hanno preso parte istituzioni e vertici aziendali. Il sindaco di Montalto Uffugo, Biagio Antonio Faragalli, ha parlato di “un simbolo concreto di crescita e fiducia nelle potenzialità del nostro territorio”.
Per Danilo Toppetti, amministratore delegato di PAC 2000A Conad, il nuovo polo “non migliora solo l’efficienza distributiva, ma genera occupazione e valorizza le competenze locali”. Sulla stessa linea il direttore generale Francesco Cicognola, che ha definito l’hub “un modello di sviluppo efficiente, sostenibile e competitivo, al servizio di imprese, comunità e clienti”.
Con questo investimento, PAC 2000A Conad consolida la propria presenza in Calabria e rafforza la rete distributiva del Sud, coniugando innovazione e responsabilità sociale.