Mesoraca - Anche a villaggio Fratta prevenzione e formazione con la Simeup

Mesoraca – Un viaggio lungo, ma necessario. È con questa determinazione che l’intera squadra di istruttori Nazionali SIMEUP Crotone si è diretta al suggestivo Villaggio Fratta di Mesoraca, un luogo in...

A cura di Redazione
25 novembre 2024 11:00
Mesoraca - Anche a villaggio Fratta prevenzione e formazione con la Simeup -
Condividi

Mesoraca – Un viaggio lungo, ma necessario. È con questa determinazione che l’intera squadra di istruttori Nazionali SIMEUP Crotone si è diretta al suggestivo Villaggio Fratta di Mesoraca, un luogo incantato ma lontano dai presidi salvavita, per portare conoscenza, formazione e speranza.

La missione è stata organizzata in collaborazione con l’associazione locale La Poiana, il cui impegno sul territorio è instancabile. Tra i promotori dell’evento, spicca il nome di Gianluca Rizzuti, membro della Società Scientifica e istruttore della SIMEUP, che ha accolto la squadra e reso possibile l’organizzazione del corso. Il corso, che ha avuto come focus la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), ha coinvolto numerosi partecipanti, per lo più cittadini semplici ma motivati, molti dei quali parte del gruppo La Poiana. Nonostante la distanza dalle principali infrastrutture sanitarie, la comunità ha risposto con entusiasmo, consapevole dell’importanza di saper intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza.

Le prove pratiche sono state eseguite in un contesto naturalistico mozzafiato: i paesaggi del Villaggio Fratta hanno fatto da sfondo a esercitazioni che, pur nella loro semplicità, racchiudevano un messaggio potente. La bellezza della natura circostante si contrapponeva alla consapevolezza della difficoltà di raggiungere tempestivamente un aiuto medico. Ed è proprio qui che l’addestramento ha trovato il suo significato più profondo: formare cittadini capaci di salvare vite in attesa dei soccorsi.

“È stato un corso entusiasmante, vissuto con il cuore e l’anima. Portare la formazione in luoghi così remoti è un dovere, perché è qui che può fare davvero la differenza,” ha dichiarato Gianluca Rizzuti, visibilmente soddisfatto del risultato dell’iniziativa.

L’evento è stato un momento di grande crescita, non solo per i partecipanti, ma anche per gli stessi istruttori, che hanno avuto modo di immergersi in una realtà tanto diversa quanto stimolante. La missione al Villaggio Fratta si è chiusa con un messaggio chiaro: la formazione salva vite, ovunque sia portata.

Il lavoro congiunto tra SIMEUP Crotone e La Poiana dimostra come le sinergie tra Società Scientifiche Nazionali e realtà locali possano generare un impatto positivo concreto. E in una giornata come quella del 17 novembre 2024, in un luogo così speciale, si è scritta una pagina importante di solidarietà e prevenzione.

La speranza è che altre comunità seguano l’esempio di Mesoraca, perché formare cittadini consapevoli e pronti a intervenire non è solo un atto di altruismo, ma un investimento sul futuro.

Segui CalabriaOk