Medicina a Crotone, Daniele (Lega): “Oggi Pitagora sarebbe orgoglioso”
Crotone – Oggi, 14 ottobre 2024, è una data storica e carica di significato per la città di Crotone, non solo per l’attivazione del corso di laurea in Medicina e Tecnologie Digitali, ma anche per il r...

Crotone – Oggi, 14 ottobre 2024, è una data storica e carica di significato per la città di Crotone, non solo per l’attivazione del corso di laurea in Medicina e Tecnologie Digitali, ma anche per il ricordo delle sei vittime dell’alluvione del 1996. È un momento che rappresenta una svolta fondamentale per il territorio, un traguardo che sembrava irraggiungibile fino a poco tempo fa, ma che oggi diventa realtà grazie all’impegno di coloro che hanno creduto fermamente in questo progetto.
Nicola Daniele, Segretario Provinciale della Lega, ha espresso il suo profondo ringraziamento a coloro che hanno reso possibile questo importante risultato, in particolare al Rettore Nicola Leone dell’Università della Calabria di Cosenza e al Rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, Giovanni Cuda. “Grazie alla loro visione innovativa – ha affermato Daniele – è stato possibile ampliare l’offerta formativa universitaria anche nella nostra provincia. La loro leadership ha permesso di dare vita a un progetto ambizioso che innalzerà il livello formativo e culturale del nostro territorio, offrendo ai giovani crotonesi l’opportunità di costruire il loro futuro senza dover lasciare la propria terra.”
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “La sua dedizione instancabile e la sua capacità di trasformare visioni in realtà concrete – ha sottolineato Daniele – sono stati fondamentali per il raggiungimento di questo straordinario traguardo. Il Presidente Occhiuto continua a dimostrare un impegno senza pari nel promuovere uno sviluppo sostenibile che metta al centro il futuro delle nuove generazioni. La sua azione nel rafforzare le infrastrutture e migliorare i servizi educativi, non solo a livello regionale ma anche in aree specifiche come Crotone, sta creando opportunità di crescita per tutta la Calabria.”
Secondo Daniele, l’attivazione di questo corso di laurea, come spesso ricordato dal sindaco di Crotone Vincenzo Voce, rappresenta solo il primo passo verso la creazione di un polo universitario capace di attrarre studenti non solo dalla Calabria, ma anche da altre regioni d’Italia. “Sono fiducioso – ha aggiunto – che con il contributo di tutti, continueremo a migliorare e ampliare l’offerta accademica di Crotone, ponendo solide basi per uno sviluppo economico, culturale e sociale duraturo.”
Daniele ha infine ribadito l’importanza di sostenere con tutte le forze questa iniziativa, affinché Crotone possa finalmente risplendere come il gioiello che merita di essere. “Oggi Pitagora sarebbe orgoglioso di vedere la sua città guardare al futuro con tale ambizione e visione.”