Maida, prosegue il recupero di Palazzo Vitale: incontro tecnico con la Soprintendenza

Durante l’incontro sono stati esaminati e programmati gli ultimi interventi necessari per completare il primo lotto di lavori finanziato

A cura di Redazione
29 ottobre 2025 18:00
Maida, prosegue il recupero di Palazzo Vitale: incontro tecnico con la Soprintendenza -
Condividi

Maida - Si è tenuto nei giorni scorsi, presso gli uffici della Soprintendenza di Catanzaro, un importante incontro tecnico dedicato al recupero dello storico Palazzo Vitale. Alla riunione hanno preso parte la Soprintendente, architetto Stefania Argenti, e il Sindaco di Maida, Salvatore Paone, insieme al gruppo di tecnici impegnati nella direzione dei lavori.

Durante l’incontro sono stati esaminati e programmati gli ultimi interventi necessari per completare il primo lotto di lavori finanziato, che rappresenta una tappa decisiva nel percorso di valorizzazione di uno dei più significativi edifici storici del borgo.

Costruito nel centro storico di Maida dopo il terremoto del 1783, Palazzo Vitale è un elegante edificio su tre livelli, progettato dall’architetto e urbanista Ermengildo Sintes, allievo di Luigi Vanvitelli. Considerato dalla stessa Soprintendente Argenti “un vero e proprio gioiello dell’architettura calabrese”, l’immobile era stato per oltre vent’anni abbandonato e minacciato dal degrado e dalle infiltrazioni.

Grazie alla determinazione della prima Amministrazione Paone, oggi il palazzo è stato messo in sicurezza, grazie a un finanziamento ministeriale e a un cofinanziamento comunale del 20%, per un investimento complessivo di circa un milione di euro.

“La sfida ora – ha sottolineato il Sindaco Paone – è quella di completare il recupero e restituire alla comunità un patrimonio straordinario, testimonianza della storia e dell’identità di Maida.”

La riunione con la Soprintendenza ha inoltre tracciato le linee guida per concludere gli interventi in corso e pianificare i successivi lavori di valorizzazione, con l’obiettivo di restituire pienamente vita e funzione a uno dei luoghi simbolo del patrimonio architettonico locale.

Segui CalabriaOk