#LuoghiSospesi | (Foto) Crotone – Palazzo Milone in attesa di rinascita

Un edificio storico nel cuore del centro città resta vuoto e degradato, nonostante i progetti di recupero mai realizzati

A cura di Redazione
11 novembre 2025 17:00
#LuoghiSospesi | (Foto) Crotone – Palazzo Milone in attesa di rinascita  -
Condividi

Crotone - Nel cuore del centro storico di Crotone, tra i vicoli che raccontano la storia millenaria della città, sorge Palazzo Milone, un edificio imponente e ricco di fascino, ma da troppo tempo abbandonato al degrado e all’incuria. La sua è una storia lunga, segnata da progetti di riqualificazione avviati e mai portati a termine, simbolo delle tante occasioni mancate per restituire valore e vita alla città vecchia. Un tempo sede della caserma dei Carabinieri, Palazzo Milone avrebbe dovuto tornare a essere un punto di riferimento per la comunità crotonese. Ma nonostante gli annunci e gli investimenti iniziali, la rinascita dell’edificio non si è mai concretizzata. Nel 2014 si era parlato di una svolta: la Provincia annunciò l’apertura di un locale dedicato alla musica, affidato in gestione alla cooperativa Agorà, con l’obiettivo di creare un centro culturale nel cuore della città.

Tuttavia, quel progetto non è mai decollato, gli spazi erano inutilizzabili a causa dei servizi igienici non funzionanti e di problemi strutturali che hanno reso impossibile ogni attività. Nel 2017, un nuovo tentativo: la Provincia, allora in difficoltà economiche, propose di mettere a reddito l’immobile, una volta completati i lavori di ristrutturazione, così da garantire un ritorno economico utile alle casse dell’Ente. Ma anche in questo caso, l’idea si è persa tra burocrazia e mancanza di fondi. Da allora sono trascorsi anni, e poco o nulla è cambiato. L’intervento di recupero è stato inserito nei Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS), ma lo stabile è rimasto incompiuto e abbandonato. Tolte le impalcature, Palazzo Milone oggi appare vuoto, vulnerabile e persino accessibile, con tutti i rischi che ne derivano per la sicurezza pubblica. Una situazione che rappresenta non solo una ferita nel tessuto urbano, ma anche un’occasione sprecata per il rilancio culturale e turistico del centro storico di Crotone. Eppure, la sua posizione strategica e il suo valore architettonico rendono il palazzo un potenziale cuore pulsante di cultura e innovazione, un luogo capace di ospitare eventi, mostre, spazi per giovani artisti o start-up culturali. Ridare vita a Palazzo Milone significherebbe dare un segnale forte: che Crotone crede nel suo passato per costruire il proprio futuro. Un gesto di rispetto verso la storia, ma anche di fiducia verso le nuove generazioni, che meritano una città viva, accogliente e capace di valorizzare il proprio patrimonio.

Segui CalabriaOk