L'Orchestra Giovanile Crotonese è ora una realtà: ed è subito standing ovation

Il 1 Dicembre 2024 è una data che andrà segnata in rosso sui calendari di tutti i crotonesi. Dolmenica scorsa...

A cura di Redazione
03 dicembre 2024 08:00
L'Orchestra Giovanile Crotonese è ora una realtà: ed è subito standing ovation -
Condividi

Il 1 Dicembre 2024 è una data che andrà segnata in rosso sui calendari di tutti i crotonesi. Domenica scorsa, presso l’auditorium del museo e giardini di Pitagora abbiamo assistito alla nascita dell’Orchestra Giovanile Crotonese, una realtà voluta, pensata ed ideata dal M° Damiano Morise e condivisa con i Maestri dell’Adiemus Ensemble.

Ed in perfetto stile Adiemus, l’orchestra composta da maestri provenienti tutti dalla provincia di Crotone, abbiamo assistito ad un esperimento di armonia territoriale che semina note e raccoglie concerti. E dopo l’evento di domenica, possiamo tranquillamente affermare che l’esperimento è riuscito: cinquantuno ragazzi provenienti da ogni luogo della provincia, hanno dato vita a ciò che a Crotone non è mai esistito: una orchestra provinciale giovanile.

Una serata ricca di emozioni da parte dei ragazzi, ma soprattutto dettata dalla commozione da parte dei genitori e pubblico gremito che ha accolto appieno il battesimo di questa realtà musicale…

“Vere l’emozione nei loro occhi, mi si scalda il cuore… finalmente abbiamo dato a questi ragazzi quello che è mancato a noi…” sono queste le parole del direttore musicale e artistico del progetto a fine serata.
Una serata dove la musica ha fatto da padrona, con il concerto “Paesaggi sonori” inserito all’interno della stagione concertistica “Festival dello Ionio” lanciata proprio dall’Adiemus APS. Una partenza ritmata sulle note di “Gringos” di Antonio Rossi e della colonna sonora “Pirati dei Caraibi” di H. Zimmer diretti dal M° Damiano Morise, per poi continuare con l’ospite della serata, il M° Francesco Pignataro, presentato dallo stesso Morise come uno dei Maestri che hanno valorizzato il territorio crotonese con il repertorio orchestrale per fiati.

Il repertorio proposto infatti tocca lil corale melodico di Air for band di Erickson, la tecnica di Menhir di Filippo Ledda, i colori tenebrosi di Samhain di Donald Furlano, la leggerezza di Free world Fantasy di J. De Hann e per finire oh happy day come BIS finale.
L’Orchestra Giovanile Crotonese è ormai realtà e soprattutto è già il fiore all’occhiello dell’intera comunità crotonese.

L’Orchestra Giovanile Crotonese

FLAUTI

  1. Scida Vincenzo (Spalla orchestrale 2)
  2. Francesca Carbone (coordinatrice dei flauti)
  3. Marino Sebastiano
  4. Russo Nicola
  5. Vittoria Federico
  6. Greta Manfredi
  7. Golino Cataldo
  8. Joele Marseglia
  9. Buscema Lorenzo
  10. Parisi Andregiulia
  11. Fasson Stefania

CLARINETTI

  1. Antonio Stigliano (Spalla orchestrale 1)
  2. Giovanni Leto
  3. Anania Andrea
  4. Gabriele Basile
  5. Pizzimenti Valery
  6. Menzano Giulia
  7. Faccioli Giulia
  8. Scicchitano Simone
  9. Rosaria Guarino
  10. Gallo Alessandro

SAXOFONI

  1. Manuel Esposito
  2. Mattia Palopoli
  3. Elia Iemma
  4. Martino Alex (responsabile dei sax)

CORNI

  1. Mattia Marino (responsabile degli ottoni)
  2. Noemi Mittica
  3. Daniel Pasqua

TROMBE

  1. Martino Emanuel (responsabile delle trombe)
  2. Leto Michele (responsabile delle trombe)
  3. Varano Francesco
  4. Attivissimo Salvatore
  5. Franco Pietro
  6. Francesco Bova
  7. Leto Giovanna
  8. Cocco Mario
  9. Covelli Davide
  10. Pugliese Emma
  11. Alessi Cristal

TROMBONI

  1. Jonathan Marino
  2. Giovanni Paolo Scutifero

TUBE

  1. Del Vecchio Lucio Massimo
  2. Longobucco Vincenzo (responsabile della sezione baritonale)

PIANOFORTE

  1. Antonio Mungo
  2. Hancu Rebecca
  3. De Sole Emanuele
  4. Agostinelli Antonio

PERCUSSIONI

  1. Chiarelli Antonio (responsabile orchestrale)
  2. Gabriele Graziani
  3. Arianna Pignataro (collaboratrice, figlia del M° Francesco Pignataro, studente del conservatorio di Cosenza)

Direttore Artistico e Musicale: Damiano Morise

Docenti preparatori: Valeria Procopio e Francesco Drago in collaborazione con “il Cantattore” di Giuseppe Calabretta, presentatore anche della serata

Maestri ospiti:
• 1 Dicembre 2024: Francesco Pignataro
• 23 Febbraio 2025: Nicodemo Giorno
• 6 Aprile 2025: Francesco Novello

Segui CalabriaOk