Longobucco, si torna a parlare del Museo della Ginestra, della Lana e della Seta

L’iniziativa si inserisce nella cornice della rete museale d’impresa Sudheritage, che raccoglie alcune delle realtà più significative della manifattura, dell’artigianato e dell’agroalimentare calabrese

A cura di Redazione
29 agosto 2025 16:00
Longobucco, si torna a parlare del Museo della Ginestra, della Lana e della Seta -
Condividi

Longobucco - Il GAL Sila annuncia per oggi alle 18:00 a Longobucco un appuntamento di rilievo nell’ambito del progetto di cooperazione Rete dei Musei di impresa, finanziato con la misura 19.3 del PSR Calabria 2014-2022. Protagonista sarà il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta “Eugenio Celestino”, che ospiterà dibattiti, laboratori didattici, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli musicali.

L’iniziativa si inserisce nella cornice della rete museale d’impresa Sudheritage, che raccoglie alcune delle realtà più significative della manifattura, dell’artigianato e dell’agroalimentare calabrese. L’obiettivo è creare connessioni tra aziende che hanno saputo innovarsi nel tempo, costruendo un brand e una narrazione capace di valorizzare il territorio e aprirlo a turisti e visitatori.

Un patrimonio di straordinario valore sostiene questa operazione: documenti originali, macchinari e strumenti, reperti antichi e testimonianze dell’archeologia industriale fino alla produzione contemporanea. Un tesoro che permette di raccontare da vicino la storia e l’identità dell’impresa calabrese, ancora troppo spesso poco conosciuta o appiattita da stereotipi.

Segui CalabriaOk