Lo sapevi? Nella Chiesa dell'Immacolata San Giuseppe patrono dei lavoratori

E’ la rettoria che sta ospitando le celebrazioni eucaristiche e le attività parrocchiali della Basilica Cattedrale di Crotone, chiusa per lavori di restauro. La Chiesa dell’Immacolata si trova nei pre...

A cura di Redazione
01 maggio 2024 08:00
Lo sapevi? Nella Chiesa dell'Immacolata San Giuseppe patrono dei lavoratori -
Condividi

E’ la rettoria che sta ospitando le celebrazioni eucaristiche e le attività parrocchiali della Basilica Cattedrale di Crotone, chiusa per lavori di restauro. La Chiesa dell’Immacolata si trova nei pressi dei resti del muro dell’antica città, sulla strada tra la Cattedrale ed il Museo. 

L’unica navata presenta all’ingresso, sulla sinistra, la statua di San Giuseppe artigiano, patrono dei lavoratori, che si celebra oggi primo maggio. Il Vangelo secondo Matteo lo descrive come uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, e ultimo patriarca a ricevere le comunicazioni di Dio tramite la via dei sogni.

Nel Vangelo, Gesù è chiamato “il figlio del carpentiere” e ricordare il Santo in questo giorno significa per la Chiesa riconoscere la dignità del lavoro umano come dovere dell’uomo e prolungamento dell’opera del Creatore.

È il patrono dei papà ma anche di falegnami, ebanisti, carpentieri, senzatetto. L’8 dicembre 1870, papa Pio IX lo ha proclamato Patrono della Chiesa universale. La festa solenne di San Giuseppe è il 19 marzo ma è molto festeggiato in campo liturgico e sociale anche il 1° maggio, festa del lavoro, quale patrono degli artigiani e degli operai, così proclamato da papa Pio XII.

Nella Chiesa dell’Immacolata la statua di San Giuseppe Artigiano con Gesù in tenera età è custodita in una nicchia illuminata, e ritrae il santo con gli attrezzi del mestiere di falegname in mano e il figlio atto ad aiutarlo, portando con sè altri strumenti.

Segui CalabriaOk