L'Imboscata al Mare, conclusa a Crotone la rassegna condotta da Casanova e Bisbano

Nelle tre serate comprese tra il 20 e il 22 agosto il giornalista parmigiano, autore e inviato dei programmi Mediaset, ha ospitato nella rassegna crotonese tre nomi illustri del giornalismo italiano come Mario Giordano, Giuseppe Cruciani e Luca Sommi.

A cura di Redazione
27 agosto 2025 12:00
L'Imboscata al Mare, conclusa a Crotone la rassegna condotta da Casanova e Bisbano -
Condividi

Grande successo per la terza edizione de L’IMBOSCATA AL MARE, la rassegna organizzata ogni anno, nel mese di agosto, dal giornalista Federico Casanova e dall’imprenditore Giuseppe Bisbano con il patrocinio e il contributo del Comune di Crotone. Un ciclo di incontri pubblici che anche quest’anno ha attirato migliaia di spettatori e appassionati a Parco Orto Tellini, a pochi passi dal Castello di Carlo V, nella città pitagorica.

Nelle tre serate comprese tra il 20 e il 22 agosto il giornalista parmigiano, autore e inviato dei programmi Mediaset, ha ospitato nella rassegna crotonese tre nomi illustri del giornalismo italiano come Mario Giordano, Giuseppe Cruciani e Luca Sommi. Tre firme illustri del panorama nazionale, volti noti del mondo televisivo e radiofonico, che hanno presentato sul palco crotonese i rispettivi libri di recente pubblicazione. 

Nella prima serata della rassegna, davanti ad una platea gremita, Mario Giordano - reduce dall’ennesima stagione di grande successo su Rete 4 con la trasmissione “Fuori dal Coro” - ha dialogato con Casanova sul suo ultimo libro “Dynasty” (Rizzoli), in cui denuncia il degrado etico e morale dei nuovi rampolli delle famiglie Agnelli, Benetton, Del Vecchio e De Benedetti, casate imprenditoriali che hanno fatto la storia del nostro Paese ma che oggi, scomparsi i padri fondatori che le hanno portate al successo globale, rischiano di scivolare nel declino a causa dell’incapacità degli eredi.

Nella seconda serata del format, è stato Giuseppe Cruciani ad intrattenere le oltre mille persone giunte a Parco Orto Tellini di Crotone. Partendo dal racconto del suo ultimo libro “Ipocriti” (Cairo Editore), il celebre conduttore del programma radiofonico “La Zanzara” (Radio 24) ha intrattenuto il pubblico con la sua retorica sferzante e irriverente, inscenando un botta e risposta con Casanova che ha reso la serata estremamente effervescente per le tante persone presenti.

Infine, grande successo anche per la serata con ospite Luca Sommi, scrittore e firma de Il Fatto Quotidiano, conduttore del programma “Accordi e Disaccordi” sul canale Nove. Reduce da un’estate in tour per la presentazione del suo ultimo libro “Solo Amore” (Paper First), Sommi si è confrontato con Casanova su molti temi di attualità che occupano il dibattito pubblico italiano e internazionale: dalla crisi climatica alla situazione geopolitica, dallo stato di salute della politica italiana al tema delle nuove povertà, Sommi ha incantato il pubblico presente con la sua retorica chiara e documentata.

Realizzata con la collaborazione del Cubo di Parma e di alcuni elementi di spicco del panorama culturale crotonese come il dottor Marco Carcea e l’ex assessore comunale Gianni Pitingolo, la rassegna ha visto anche la presenza del sindaco Vincenzo Voce e dell’attuale assessore alla Cultura Nicola Corigliano, che hanno portato il loro contributo sul palco sottolineando l’importanza di creare occasioni pubbliche di dibattito e confronto in cui tutte le voci e le opinioni possano trovare spazio.

Al termine del terzo anno, dunque, L’IMBOSCATA AL MARE si è confermata in maniera incontrovertibile come uno degli appuntamenti culturali di spicco del panorama estivo italiano. Un format che ogni anno attrae i grandi nomi della comunicazione nazionale in una delle città più belle e affascinanti del Sud Italia.

Segui CalabriaOk