Lifestyle / Vacanze finite? Ecco come affrontare al meglio il rientro

Lifestyle – Le vacanze stanno volgendo al termine per moltissimi italiani o, per alcuni, sono addirittura già un lontano ricordo. A malincuore si lasciano le località di villeggiatura per fare ritorno...

A cura di Redazione
03 settembre 2023 21:00
Lifestyle / Vacanze finite? Ecco come affrontare al meglio il rientro -
Condividi

Lifestyle – Le vacanze stanno volgendo al termine per moltissimi italiani o, per alcuni, sono addirittura già un lontano ricordo. A malincuore si lasciano le località di villeggiatura per fare ritorno in città e immergersi nuovamente nella routine quotidiana. Mentre, controvoglia, si disfano le valigie, ci si può ritrovare a fare i conti anche con un altro tipo di bagaglio: quella profonda sensazione di tristezza, malessere, ansia e spossatezza che spesso sopraggiunge con la fine delle ferie.

Colpa di quello che gli anglosassoni chiamano post-vacation blues, da noi ribattezzato sindrome da rientro, un fenomeno molto diffuso che, ogni anno, coinvolge milioni di persone. Secondo l’Istat, infatti, lo stress da rientro colpirebbe oltre il 35% della popolazione, più di 1 italiano su 3. A essere maggiormente esposti a questa sindrome sono le persone nella fascia di età tra i 25 e i 45 anni e coloro che svolgono attività lavorative ad alto contenuto intellettuale.

La sindrome da rientro è una sensazione di disagio fisico e psicologico che si manifesta al ritorno dalle vacanze. Rallentare, staccare la spina e dedicarsi ad attività rilassanti e gratificanti, per poi ritrovarsi nuovamente catapultati nei ritmi frenetici del quotidiano, può costituire uno shock significativo per molti e dare origine a un senso di profondo malessere.

Come superarlo? Ecco i consigli della dottoressa Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director del servizio di psicologia online e Società Benefit Unobravo.

Rientro graduale: concedersi qualche giorno di assestamento prima di immergersi completamente nella routine abituale può essere di grande aiuto per ridurre l’ansia e accusare meno lo stress da rientro. Se possibile, cerchiamo di tornare dalle vacanze qualche giorno prima che le ferie siano effettivamente finite così da avere il tempo necessario per prepararci con tranquillità alla ripresa, abituarci alla routine in modo più rilassato e riprendere le attività lavorative con gradualità.

‘Me time’: se durante le ferie abbiamo dedicato del tempo a noi stessi, non priviamocene completamente una volta finite le vacanze. Continuiamo a ritagliarci degli spazi da impiegare con attività gratificanti e a fare ciò che ci piace e ci fa stare bene; – Sonno e alimentazione: riprendere una corretta alimentazione e una buona routine del sonno è essenziale, specialmente se durante le vacanze ci siamo concessi qualche eccesso o abbiamo alterato i nostri ritmi. La respirazione diaframmatica e la meditazione, ad esempio, possono aiutare il rilassamento e favorire l’adattamento ai nuovi ritmi sonno-veglia.

Relazioni sociali: restiamo in contatto con le persone conosciute in vacanza e ritroviamo gli amici che abbiamo lasciato in città. Coltivare le relazioni e stare in compagnia di persone care sono ottimi antidoti allo stress da rientro; – Attività all’aria aperta: finché il tempo lo consente, dedicare il fine settimana ad attività all’aria aperta può essere un vero toccasana. Una passeggiata nella natura, un’escursione in montagna, una gita al mare o un fine settimana fuori città possono darci la sensazione che le vacanze non siano ancora finite del tutto e prolungarne i benefici.

Sport e fitness: mantenere un’attività fisica regolare, evitando la sedentarietà. Ritornare in palestra o fare sport al rientro dalle ferie ci aiuterà a tenere attivo l’organismo e a diminuire lo stress.

Hobby: coltivare le passioni e gli hobby scoperti o ritrovati durante le vacanze può aiutarci non solo a vivere meglio la fase del rientro, ma anche a stimolare la mente e la creatività durante tutto l’anno.

Ricordi di viaggio: anche se sono finite, le vacanze non vanno archiviate o dimenticate. Assaporarne i ricordi, ad esempio riguardando gli album fotografici, ci permetterà di mantenerne vive le sensazioni piacevoli e ci farà sentire ancora lontani dalla routine quotidiana.

Emozioni: la fine delle ferie può essere vissuta da alcuni come un trauma e provocare crisi post-vacanza. Molto spesso, però, è proprio la continua lotta che molti di noi vivono con le proprie emozioni a rendere ancor più difficile il rientro. Riconnetterci con noi stessi, accogliere il nostro sentire e prenderci cura della nostra interiorità sono passi fondamentali da compiere per ritrovare un buon equilibrio emotivo e tornare alla routine con più serenità.

Benessere psicologico: il rientro dalle vacanze può portare con sé ansia, stress e, persino, depressione. Se ci sentiamo sopraffatti dal senso di responsabilità, dalla tristezza, dall’angoscia o dall’insoddisfazione potrebbe essere proficuo parlarne con un professionista. Prendersi cura della propria salute mentale è essenziale per poter raggiungere un benessere complessivo ottimale, al ritorno dalle ferie e durante tutto l’anno.

Fonte Agenzia Dire

Segui CalabriaOk