Lettura: Manga e supereroi tra i preferiti dei ragazzi di Crotone

Dai personaggi dei fumetti Bonelli ai classici dei manga, la passione dei più giovani si accende tra disegni e creatività

A cura di Redazione
22 novembre 2025 22:00
Lettura: Manga e supereroi tra i preferiti dei ragazzi di Crotone -
Condividi

Musica e fumetti si sono incontrati nuovamente a Crotone per la quinta edizione della kermesse organizzata dalla Beethoven Acam, ospitata presso la Casa della Cultura. Per due giorni, l’iniziativa ha proposto un connubio tra spettacoli musicali dal vivo e fumettistica, con l’ospite d’onore Paolo Mottura, presente sia come musicista sia come fumettista. La manifestazione, che rientra nella stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, si concluderà domani mattina.

Maria Rosa Romano, tra gli organizzatori insieme a Fernando Romano, ci ha spiegato come l’evento abbia coinvolto più di 150 ragazzi, suddivisi in tre location tra scuole superiori e la scuola elementare di San Mauro Marchesato. “I fumettisti hanno dato la possibilità ai bambini di creare insieme disegni e fumetti veri e propri – ci ha detto – I ragazzi hanno partecipato con grande attenzione e l’esperienza è stata molto stimolante. Ieri sera abbiamo realizzato uno spettacolo inedito: i fumettisti, ispirati dalla musica dal vivo, hanno creato sketch estemporanei. Paolo Mottura, oltre a suonare come contrabbassista nel sestetto, ha disegnato dal vivo lasciandosi ispirare dai movimenti e dalle atmosfere generate dalla musica. Questo ha catturato l’attenzione del pubblico ed è un esempio concreto di come musica e fumetto possano dialogare tra loro, creando un’esperienza unica e originale.”

Riccardo Innocenti, disegnatore di fumetti, ci ha portato nella sua vita professionale, spiegandoci come la musica accompagni spesso il suo lavoro creativo: “Il fumettista lavora spesso da solo e quindi la musica è una compagna di lavoro. Essere qui, in un ambiente culturalmente vivo come Crotone, è uno stimolo enorme.” Innocenti ha anche parlato dei personaggi richiesti dai bambini: “Stamattina mi chiedevano Pokémon, ma il mio stile è realistico. Mi hanno chiesto Joker, Harley Quinn e Spider-Man, oltre a reinterpretazioni di personaggi manga e figure dei fumetti Bonelli, come Morgan Lost. Anche personaggi dell’Insonnia, una serie degli anni ’90, vengono ancora richiesti.”

Cristiano Soldati, illustratore e fumettista, ha concluso la nostra chiaccherata parlando del legame tra musica e disegno dal vivo: “Io suono in un complesso blues e disegno live durante gli show. Questa esperienza qui è stata una bellissima cornice, stimolante sia per noi artisti sia per il pubblico. I bambini mi chiedono manga, e anche se non è il mio stile principale, mi adatto e vedere la loro felicità è già una soddisfazione.” Soldati ha inoltre osservato come i giovani siano attratti dai manga e dai supereroi, ma spera che possano gradualmente avvicinarsi anche ai classici italiani, francesi e americani. “Oggi nel mondo dei fumetti prendono piede i villain, i cattivi della situazione, più che gli antieroi – ha aggiunto –. Le graphic novel, pur non sostituendo il libro, aiutano a mantenere viva la cultura del fumetto e ad avvicinare i ragazzi alla lettura.”

Segui CalabriaOk