L’esperienza dell’arberia crotonese a Tirana per il summit della diaspora
Il popolo arbereshe si riunisce ancora, di nuovo a Tirana, in Albania, per la Giornata Arberesh-III summit della diaspora albanese. Presente la vicepresidente della Regione Calabria Giusi Princi che h...

Il popolo arbereshe si riunisce ancora, di nuovo a Tirana, in Albania, per la Giornata Arberesh-III summit della diaspora albanese. Presente la vicepresidente della Regione Calabria Giusi Princi che ha esposto all’autorevole platea di partecipanti, tra cui il presidente della Repubblica Albanese, Bajram Begaj, il primo ministro Edi Rama, il ministro per l’Europa e gli affari esteri, Igli Hasani, le prospettive di collaborazione tra Regione Calabria e Repubblica d’Albania. «Due realtà – ha sottolineato la vice presidente – unite da uno uno storico e forte legame.
Da oltre cinque secoli, ospitiamo la più numerosa e consistente comunità Arbëreshë italiana, che comprende, nella sola Calabria, quasi 60 mila persone distribuite su 33 comunità, tra paesi e frazioni. Perciò – ha affermato ancora la Princi – sono estremamente lieta di rappresentare la Regione Calabria in questo evento, consapevole della ricchezza che viene dalle diversità e della necessità di contribuire affinché le tradizioni, la lingua, la fede e la cultura millenaria di un popolo ormai ‘storico’ della Calabria, possano essere preservate e tramandate.
Questo antico legame che lega la Calabria all’Albania – ha concluso – deve quindi diventare la base di partenza per avviare nuove sinergie e percorsi virtuosi, che pongano sempre al centro la valorizzazione delle relazioni tra le comunità Arbëreshë e l’Albania, come attrattore ulteriore degli albanesi verso la Calabria tutta».
All’evento ha partecipato anche Ettore Bonanno in rappresentanza di Fili Meridiani: «Siamo felici di aver condiviso il lavoro che stiamo facendo per l’Arbëria con una platea così ampia e interessata. Un lavoro intenso e continuo che si sviluppa su più livelli: il racconto digitale in lingua arbëreshe con video foto e blogging, i rapporti stretti con i media, gli enti, le università, associazioni e altre comunità, la creazione di un archivio comunitario, la valorizzazioni di riti, tradizioni e usanze uniche, gli eventi territoriali, il Muzè e le attività laboratoriali con i bambini, per finire con la creazione di un’offerta turistica con le esperienze di Instaruga. Questi giorni a Tirana – ha aggiunto Bonanno – sono stati occasione per noi per costruire nuove reti di relazioni su più livelli e siamo felici di aver potuto condividere il nostro lavoro, grazie a Arber Agalliu, anche in diretta tv su una rete molto seguita come EuroNews Albania.»