L’Equilibrio instabile: Ravel e Schumann al Conservatorio di Cosenza

Un viaggio nella musica della mente tra Romanticismo tedesco e grandeur francese

A cura di Redazione
13 ottobre 2025 10:30
L’Equilibrio instabile: Ravel e Schumann al Conservatorio di Cosenza -
Condividi

Martedì 14 ottobre, alle 20:30, presso l’Aula magna del Conservatorio di Cosenza (Portapiana), il duo Alessandro Acri (violino) e Giancarlo Grande (pianoforte) presenterà un programma impegnativo e affascinante dal titolo L’Equilibrio instabile: Ravel, Schumann e la Musica della Mente.

Ciò che lega due mondi apparentemente in contrasto, da una parte il Romanticismo tedesco e dall’altra la grandeur nazionalista francese, è l’intimità profonda della loro musica cameristica, capace di penetrare i recessi dell’animo umano, dal pacato tono fiabesco al diabolico slancio vitalistico.

Entrambi gli autori, inoltre, vissero una parabola umana segnata dalla malattia mentale e neurologica, che portò inevitabilmente a una fine silente. Quest’anno ricorre anche il centocinquantesimo anniversario della morte di Maurice Ravel (1875-1937), occasione che rende la serata ancora più significativa.

Il programma della serata prevede:

  • Maurice Ravel – Sonata per violino e pianoforte (op. postuma)

  • Ravel – Sonata n. 2 per violino e pianoforte (secondo movimento, Blues)

  • Robert Schumann – Sonata per violino e pianoforte op. 105 (Mit leidenschaftlichem Ausdruck; Allegretto; Lebhaft)

  • Maurice Ravel – Tzigane, rapsodia da concerto per violino e pianoforte (Lento, quasi cadenza; Moderato-Allegro)

Prossimo evento:
Il 16 ottobre, alle 20:30, presso il TAU - Auditorium dell’Università della Calabria di Cosenza, si terrà Giovani Solisti in Concerto con: Vincenzo De Cicco (trombone), Giancarlo Grande (pianoforte), Vincenzo Lovallo (violino), Marvin Melsa (sax), Nicola Montemurro (timpani), Emmanuele Villirillo (chitarra), e l’Orchestra del Conservatorio di Cosenza diretta da Ferdinando Sulla.

Segui CalabriaOk