Legambiente conclude il tour a Crotone: Le Castella oltre i limiti

E’ ora che anche Crotone abbia la sezione provinciale di Legambiente, l’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme...

A cura di Redazione
26 luglio 2022 10:00
Legambiente conclude il tour a Crotone: Le Castella oltre i limiti - Da sinistra Raffaele Gareri, Stefano Ciafani, Anna Parretta
Da sinistra Raffaele Gareri, Stefano Ciafani, Anna Parretta
Condividi

E’ ora che anche Crotone abbia la sezione provinciale di Legambiente, l’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, per una società più equa, giusta e solidale.

Per questo si è recato ieri sera in città, durante il tour in Calabria concluso proprio a Crotone, il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, insieme alla presidente regionale Anna Parretta, presso Parco Pitagora per incontrare i cittadini e le cittadine.

Questo è un territorio che fa fatica a promuovere la riduzione degli impianti, e costituire una presenza stabile in città“, ha detto Ciafani ai presenti, discutendo anche  della qualità delle acque del mare. “La costa Ionica continua ad avere seri problemi, i risultati che abbiamo presentato con Goletta Verde ricordano che questa è una delle regioni che contribuisce di più alla carenza di depurazione che sta facendo al nostra paese 30 milioni di euro di multe che l’Europa non condonerà – ha continuato – multe che potremmo utilizzare per progettare nuovi depuratori, sistemare quelli che non funzionano e costruirne di nuovi”.

In particolare,   su ventuno punti monitorati in Calabria undici sono  inquinati  e tra questi, ha detto la presidente regionale di Legambiente, Anna Parretta,  c’è il punto presso la foce del canale sulla spiaggia a destra del Castello nel comune di Isola di Capo Rizzuto, località Le Castella (KR):  “E’ necessario che le amministrazioni facciano il loro dovere – ha affermato –  in un’ottica di prevenzione e controllo di scarichi illegali”. Complessivamente 11 i risultati oltre i limiti di legge in Calabria secondo il giudizio di Goletta verde, tutti alle foci dei fiumi, di cui 10 risultati Fortemente inquinati e 1 Inquinato.

All’incontro con cittadini e cittadine v’erano il sindaco di Crotone Vincenzo Voce,   il consigliere provinciale  Raffaele Gareri, il presidente del Consorzio Jobel Santo Vazzano.  L’incontro è stato propedeutico  ad una politica di sviluppo partecipata, moderna e democratica.

Segui CalabriaOk