Leapmotor, presentato in Italia il nuovo SUV elettrico B10

MILANO (ITALPRESS) & Dopo il lancio ufficiale all& MOBILITY 2025 a Monaco di Baviera, è stato presentato anche in Italia il nuovo Leapmotor B10. Una vettura che ha visto il nostro paese come porta dei mercati europei, con gli ordini avviati

06 novembre 2025 09:30
Leapmotor, presentato in Italia il nuovo SUV elettrico B10 -
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – Dopo il lancio ufficiale all’IAA MOBILITY 2025 a Monaco di Baviera, è stato presentato anche in Italia il nuovo Leapmotor B10. Una vettura che ha visto il nostro paese come porta dei mercati europei, con gli ordini avviati fin dallo scorso luglio.

“Leapmotor B10 si inserisce tra la City Car T03, campione di vendita nel segmento City Car, e l’ammiraglia C10. B10 entra però nel cuore del mercato e lo fa con un prodotto che vuole avere delle caratteristiche uniche non solo a livello tecnico perchè la base di Leapmotor è sempre quella di offrire un prodotto all’avanguardia in termini di tecnologia, ma accessibile a tutti” ha dichiarato Federico Scopelliti, Country Manager Leapmotor Italia, ricordando che “il posizionamento prezzi è sicuramente molto competitivo. Parte da 26.900 euro, ma può arrivare a 15.900 euro grazie agli incentivi statali”.

Scendendo nel dettaglio, parliamo di un veicolo adattabile per ogni tipo di strada e per la guida dentro e fuori le aree urbane: è lungo 4.515 mm, largo 1.885 mm e alto 1.655 mm, con un passo di 2.735 mm e un bagagliaio da 430 litri.

B10 è alimentato da un motore elettrico ad alta efficienza che eroga 218 CV e 240 Nm di coppia. Accelera da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi e raggiunge una velocità massima di 170 km/h. Sono disponibili due opzioni di batteria: una da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia WLTP e una da 67,1 kWh che offre fino a 434 km di autonomia WLTP. Entrambi supportano la ricarica in corrente alternata da 11 kW e la ricarica in corrente continua ultraveloce fino a 168 kW, consentendo una ricarica del 30-80% in soli 20 minuti.

All’interno, il veicolo è pensato per garantire ampio comfort al guidatore e ai passeggeri, raggiungendo dimensioni notevoli per il segmento: 2.390 mm di distanza tra lo schienale del sedile posteriore alla zona per i piedi, 1.400 mm di larghezza del passeggero posteriore e un’altezza di 1.027 mm nella parte anteriore e 1.005 mm nella parte posteriore. A questi si aggiungono 22 scomparti intelligenti.

A dominare la postazione di guida è un touchscreen mobile da 14,6 pollici posto al centro del cruscotto per il controllo delle principali funzioni: navigazione satellitare, climatizzazione, connessione bluetooth… La sicurezza durante la guida è infine assicurata dalla presenza di 17 funzionalità ADAS.

Esistono due allestimenti disponibili. Il primo è LIFE dotato di un tetto panoramico da 1,8 m2 di serie e tendina parasole elettrica, cerchi in lega da 18″, telecamera di parcheggio a 360°, pacchetto completo ADAS. Nella versione Design si trovano sedili in pelle ECO, sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente, portellone posteriore elettrico, vetri oscurati e sistema Hi-Fi premium con 12 altoparlanti.

Guardando alle performance di Leapmotor in Italia, Scopelitti ha dichiarato che “i numeri ci stanno dando ragione. L’obiettivo iniziale dell’anno era quello di entrare stabilmente nella top 10 dei brand in ambito elettrico. Ci siamo riusciti già nel secondo trimestre. Nel terzo trimestre siamo saliti al sesto posto e adesso nel quarto vogliamo finalmente salire sul podio”. “Si tratta quindi di una crescita molto veloce che è stata possibile grazie al supporto della nostra rete Stellantis, con già 125 punti vendita che stanno sostenendo questa crescita”.

Le buone prospettive sull’Italia vanno in parallelo all’espansione di Leapmotor a livello che, partendo dalla Cina, si è ormai espansa verso il Sud-Est Asiatico e il Medio Oriente e potrebbe arrivare fino in Sudamerica. Secondo Scopelliti, “Leapmotor sta crescendo molto velocemente grazie alla sua espansione fuori dai confini domestici e a settembre ha consegnato la sua milionesima vettura, riuscendoci in solo 5 anni.

L’obiettivo dell’anno è quello di raggiungere i 600.000 veicoli immatricolati, ovvero raddoppiare i volumi dell’anno scorso”. Un obiettivo che sembra a portata dal momento che a ottobre era già stata superata la quota di circa 465.000 veicoli.

foto: xh7/Italpress

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CalabriaOk