L'Aterp aderisce alla Stazione unica appaltante della Provincia di Crotone

Crotone – La Stazione Unica Appaltante della Provincia di Crotone ha registrato, anche nel corso della corrente annualità, nuove adesioni. Nel mese di marzo, infatti, è stata siglata l’adesione alla S...

A cura di Redazione
07 agosto 2024 12:00
L'Aterp aderisce alla Stazione unica appaltante della Provincia di Crotone -
Condividi

Crotone – La Stazione Unica Appaltante della Provincia di Crotone ha registrato, anche nel corso della corrente annualità, nuove adesioni. Nel mese di marzo, infatti, è stata siglata l’adesione alla SUA del Consorzio di Bonifica della Calabria mentre, il 29 luglio, è stata formalizzata l’adesione da parte dell’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Regionale (ATERP Calabria).

A Firmare il documento è stato il Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari insieme al Commissario straordinario ATERP, Grazia Maria Carmela Iannini. A tal proposito la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Crotone è divenuta un’eccellenza in materia di affidamento di appalti pubblici e al puntuale coordinamento con gli attori del territorio provinciale, e non solo, coinvolti nelle procedure di acquisizione di lavori, beni e servizi. Ma anche in termini di performance e di numerosità e rilevanza delle gare svolte. Attualmente il numero degli enti convenzionatisale a trentaseie,tra di essi, si contano i ventisei comuni della Provincia di Crotone – escluso il comune capoluogo – tre comuni della provincia di Catanzaro (Petronà, Nocera Terinese) e uno della provincia di Reggio Calabria (Bova Marina), il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici della Regione Calabria, la Prefettura di Crotone, l’ASP di Crotone, il Consorzio Gestione Servizio Idrico nel Crotonese (Congesi), l’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, il Consorzio di Bonifica della Calabria e l’ATERP Calabria.

Nell’esprimere la propria soddisfazione per i risultati raggiunti, il Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari ha così dichiarato: “Il livello di maturità e professionalità ormai acquisito dalla Stazione Unica Appaltante non solo ha consentito di affrontare egregiamente le sfide del PNRR e del nuovo Codice dei contratti pubblici, ma la rende idonea a raccogliere ogni altra sfida che dovesse presentarsi in futuro”.

Segui CalabriaOk