Lamezia Terme investe sulle scuole: al via la riqualificazione della “Fiorentino”
Un intervento da 3,2 milioni di euro per garantire spazi sicuri e moderni ai ragazzi e rafforzare il ruolo della scuola nella comunità

L’Amministrazione comunale di Lamezia Terme compie un passo decisivo sul fronte della programmazione delle opere pubbliche, con l’avvio della progettazione per la riqualificazione della scuola “Fiorentino” di via Matarazzo. L’intervento, finanziato con fondi dell’Agenda Urbana nell’ambito del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 e delle risorse FSC, prevede un investimento complessivo pari a 3,2 milioni di euro.
«L’intervento di riqualifica dell’Istituto Scolastico Fiorentino non è soltanto un’operazione tecnica – dichiarano il Presidente della V Commissione Consiliare Pianificazione, Sviluppo e Governo del Territorio, Mimmo Gianturco, e l’Assessore alle Opere Pubbliche Gabriella De Sensi – ma un atto di programmazione che traduce la nostra visione politica: riportare al centro della pianificazione i nostri ragazzi e le famiglie. Investire sulle scuole significa garantire spazi sicuri e moderni, ma anche tutelare la serenità dei genitori e rafforzare il ruolo dell’istituzione scolastica come cuore pulsante della comunità».
L’affidamento dei servizi tecnici avrà un costo di circa 163 mila euro e, entro sessanta giorni, sarà consegnato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, passaggio indispensabile per dare il via al cantiere.
«La sicurezza dei nostri figli è una priorità che non può attendere – proseguono Gianturco e De Sensi –. Stiamo lavorando con metodo e responsabilità, utilizzando al meglio le risorse comunitarie e nazionali. La riqualificazione della scuola Fiorentino si inserisce in una strategia più ampia che riguarda l’intero patrimonio scolastico cittadino: vogliamo consegnare opere pubbliche di qualità, capaci di durare nel tempo e di restituire dignità e valore agli spazi dell’istruzione».
Il progetto rappresenta uno degli interventi più significativi del programma Agenda Urbana. «Non ci limitiamo a rincorrere le emergenze – concludono Gianturco e De Sensi – ma pianifichiamo, programmiamo e costruiamo la Lamezia di domani. Ogni euro investito nelle scuole è un euro speso per sicurezza, crescita culturale e coesione sociale della città. La V Commissione Consiliare seguirà passo dopo passo l’avanzamento della progettazione e dei lavori, perché il nostro obiettivo è consegnare alle famiglie lametine strutture scolastiche moderne, sicure e all’altezza delle sfide di oggi e del futuro».