La scuola dialoga con il mondo arbitrale: un incontro che apre prospettive per il futuro
Gli arbitri dell’AIA di Crotone incontrano gli studenti del Barlacchi-Lucifero per raccontare un percorso di crescita sportiva, personale e professionale
L’Istituto “A.M. Barlacchi – A. Lucifero” ha vissuto una mattinata speciale grazie alla presenza della Sezione AIA “G. Cosentino” di Crotone, che venerdì 21 novembre 2025 ha incontrato gli studenti delle classi seconde e terze di tutti gli indirizzi per far conoscere da vicino il mondo dell’arbitraggio calcistico e le straordinarie opportunità che esso offre ai giovani.
L’iniziativa, accolta con grande interesse dai ragazzi, rientra nel percorso di apertura della scuola al territorio e alle realtà che offrono ai giovani strumenti concreti per crescere, maturare e scoprire passioni che possono diventare futuro. La sezione AIA, che proprio quest’anno celebra i 60 anni dalla sua fondazione, ha presentato agli studenti il Corso Nazionale per Arbitri di Calcio, promosso con lo slogan “C’è posto per te – #DiventaArbitro”, una campagna rivolta ai giovani che vogliono mettersi alla prova in un ruolo formativo ed educativo.
La delegazione, guidata dal presidente sezionale Francesco Livadoti e composta da Natale Pino Colella, Albino Lumare, Justin Cilurzo, Emilio Compagnone ed Eligio Lorenti, ha saputo dialogare con gli studenti con un linguaggio diretto e coinvolgente, illustrando attività, progetti e possibilità di crescita all’interno dell’associazione. È stato spiegato come l’arbitraggio rappresenti un percorso capace di sviluppare senso di responsabilità, rapidità decisionale, gestione dei conflitti, equilibrio ed educazione al rispetto delle regole.
Durante l’incontro sono stati illustrati i progetti che l’AIA dedica ai più giovani, come l’Erasmus arbitrale per vivere esperienze internazionali, il Progetto UEFA Woman Referee rivolto alle ragazze, il programma Talent/Mentor a Coverciano, i raduni intersezionali con le altre sezioni calabresi, oltre alle attività del Polo di allenamento sezionale presso l’impianto sportivo “Dodò Gabriele”. I relatori hanno presentato anche il corso di formazione gratuito, aperto a tutti e organizzato in orario extrascolastico presso la sede AIA di Crotone.
Gli studenti hanno seguito con attenzione la proiezione dei video ufficiali dell’associazione e hanno posto numerose domande, mostrando curiosità e interesse crescente verso un mondo spesso poco conosciuto. Alcuni di loro hanno espresso l’intenzione di iscriversi al corso, affascinati dalla possibilità di vivere un’esperienza formativa completa, fatta di responsabilità, crescita caratteriale e potenziali sbocchi professionali.
L’incontro ha rappresentato un forte momento educativo, in linea con la missione della scuola: formare cittadini consapevoli, capaci di scegliere, pensare e agire con autonomia e senso civico. Un ringraziamento è stato rivolto ai docenti di Scienze Motorie, e in particolare al professor Podella, referente dell’iniziativa, per l’impegno costante verso il percorso di crescita degli studenti. Apprezzamento anche per il Dirigente Scolastico, da sempre promotore di attività che arricchiscono il bagaglio culturale e umano dei ragazzi, sostenuto da una visione educativa che invita a pensare con la propria testa, come ricordava Coco Chanel: “La cosa più coraggiosa che puoi fare è pensare con la tua testa. Ad alta voce.”
Un messaggio che gli studenti porteranno con sé, insieme alla consapevolezza che anche un fischietto può aprire la strada verso il proprio futuro.